Catalogo delle Esperienze: il contributo della L1WP1 nella diffusione delle politiche di GPP

29 Aprile 2020

L’attività di formazione e diffusione del Green Public Procurement (GPP) realizzata nell’ambito del progetto CReIAMO PA dalla Direzione Generale per l’Economia Circolare (ECi), è stata inserita all’interno del Catalogo delle Esperienze.  Trattasi della raccolta realizzata nell’ambito delle attività del Comitato di Pilotaggio per il coordinamento degli interventi di rafforzamento della capacità amministrativa, di modernizzazione e digitalizzazione del settore pubblico. Scopo del catalogo è quello di garantire lo scambio di know how tra le amministrazioni interessate e promuovere l’organizzazione di eventi, seminari e laboratori volti al trasferimento di buone pratiche.

La linea d’intervento dedicata al GPP ha contribuito condividendo gli obiettivi e le azioni che hanno animato il primo anno di attività che proseguiranno per tutta la durata del progetto. Obiettivo della linea è quello di promuove la diffusione degli acquisti verdi tra amministrazioni regionali, locali e le centrali d’acquisto, contribuendo a diffondere una uniforme adozione delle politiche di GPP sul territorio nazionale. La L1WP1 mette a disposizione dei propri destinatari strumenti formativi – quali workshop, webinar e formazione a distanza (FAD) – e strumenti di accompagnamento on the job, come gli affiancamenti. Questi ultimi prevedono un supporto diffuso di aggiornamento professionale e assistenza per un’efficace integrazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nelle procedure d’acquisto pubbliche, inserendosi tra gli interventi mirati al rafforzamento delle capacità amministrativa della PA nell’ottica del perseguimento della sostenibilità ambientale.

News

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde 2025

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde 2025

Il Green Deal europeo non è solo una strategia ambientale: è una visione politica, economica e sociale per costruire un’Europa più equa, resiliente e competitiva. Un messaggio forte che sarà al centro del Forum Compraverde Buygreen 2025, in programma a Roma il 14 e 15 maggio, e che è stato presentato ufficialmente il 5 maggio nella Sala stampa della Camera dei Deputati. A intervenire, tra gli altri, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, insieme ai parlamentari Claudio Mancini, Ilaria Fontana e Augusto Curti, membri della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione.

leggi tutto
Papa Francesco, la cura della casa comune e il potere trasformativo delle scelte pubbliche

Papa Francesco, la cura della casa comune e il potere trasformativo delle scelte pubbliche

Nel 2015 molti la definirono una svolta verde del pontificato. Ma Laudato Si’ era — ed è — molto di più.
Con parole semplici ma dirompenti, Papa Francesco ha ridefinito il modo in cui guardiamo alla crisi ambientale: non più come un problema tecnico, ma come il sintomo di un sistema da ripensare. A distanza di quasi dieci anni, quel messaggio continua a parlare con forza anche fuori dai confini della dottrina religiosa, influenzando visioni politiche, economiche e culturali. Dalla giustizia climatica al Green Public Procurement, scopriamo come l’idea di un’“ecologia integrale” può cambiare il modo in cui governi e cittadini agiscono per il bene comune.

leggi tutto
Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto