5 libri sull’ambiente, i nostri consigli di lettura

26 Marzo 2021

A cura di Silvano Falocco 

In occasione dell’edizione speciale della newsletter in cinque atti di Romaeuropa Festival ho condiviso 5 consigli di lettura sul tema ambientale con una serie di brevi note sui motivi che accompagnano le diverse selezioni.

Il clima che cambia, Luca Mercalli, Rizzoli
Un viaggio nel clima che sta cambiando, ma soprattutto un’opera in grado di spiegare perché quella al cambiamento climatico è la più importante delle battaglie per la sopravvivenza umana sul pianeta.

Laudato sì, Papa Francesco, LEV
L’enciclica di Papa Francesco pubblicata nel 2015. Non si tratta solo di un testo pontificio, ma di una delle opere più organiche, chiare e sistematiche sul tema. O, come l’ha definita lo stesso Bergoglio “non si tratta di un’enciclica verde ma di un’enciclica sociale”. Andrebbe fatta leggere nelle scuole come libro di testo.

Brevi lezioni di meraviglia, Rachel Carson, Aboca
Un brevissimo testo per farsi attraversare dalla meraviglia e dallo stupore che solo la natura riesce ad assicurare. Perché solo attraverso la comprensione della centralità della bellezza della natura nelle nostre vite, potremo tornare a comprendere l’importanza di tutelarla.

Kate Raworth, L’economia della ciambella, Edizioni Ambiente
Un libro per chi desidera approfondire il complesso legame tra il sistema economico e quello delle risorse naturali. Un’opera che permette di comprendere la vera sfida del XXI secolo: quella di tutelare i diritti delle persone a una buona vita e di non oltrepassare i limiti planetari, che sono irreversibili.

Abitare la complessità, Francesco Bellusci e Mauro Ceruti, Mimesis
Un bellissimo dialogo per comprendere meglio come sostenibilità e natura richiedano uno sguardo complesso, una cittadinanza planetaria. La complessità è, inoltre, la chiave anche delle sfide culturali, educative e dei diritti.

Buona lettura!

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto