Workshop gratuito| Miscele di gomma e asfalto tra mito e realtà: come superare gli ostacoli

26 Novembre 2024

Quali sono i principali ostacoli che frenano l’uso della gomma riciclata nell’asfalto? Quali soluzioni possono essere adottate per superarli? E come coinvolgere attivamente la Pubblica Amministrazione nel processo? Questi interrogativi saranno al centro della tavola rotonda che si terrà il 4 e 5 dicembre a Roma, nell’ambito di un workshop internazionale che vedrà la partecipazione di responsabili politici, enti pubblici, imprese del settore delle pavimentazioni, gestori stradali, istituti di ricerca, università e rappresentanti dell’industria del riciclo degli pneumatici.

Organizzato dai progetti europei RE-PLAN CITY LIFE e LIFE SILENT, l’evento offrirà un approccio dinamico e interattivo grazie al format in presenza. La due giorni sarà articolata in due momenti chiave:

  • Prima giornata: visita tecnica a un impianto specializzato nella produzione e posa di asfalto gommato, per osservare da vicino le tecnologie e i processi innovativi.
  • Seconda giornata: seminario internazionale dedicato alle più recenti innovazioni e buone pratiche nell’uso dei materiali riciclati da pneumatici (RTM) nell’asfalto e nelle infrastrutture stradali.

Durante il seminario, esperti e stakeholder analizzeranno le criticità che limitano l’adozione di questi materiali e discuteranno strategie concrete per superarle. Saranno inoltre presentati strumenti e soluzioni sviluppati nell’ambito dei progetti RE-PLAN CITY LIFE e LIFE SILENT, con particolare attenzione al coinvolgimento delle Autorità Pubbliche attraverso politiche di green procurement e l’adozione di pratiche innovative.

Il workshop rappresenta un’occasione unica per approfondire il tema della sostenibilità stradale, promuovere l’uso di materiali riciclati e contribuire alla transizione verso infrastrutture più ecologiche ed efficienti. L’evento è rivolto al settore delle infrastrutture stradali.

Per maggiori informazioni, descrizione del workshop e il programma: https://www.re-plancitylife.eu/events
Le iscrizioni sono aperte qui.

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto