Videocittà, il festival della visione: edizione sulla transizione digitale ed ecologica

28 Giugno 2022

A Roma, dal 20-24 luglio 2022 arriva la V edizione di Videocittà, il festival della visione,  in un luogo di grande suggestione: l’area del Gazometro, simbolo della Roma contemporanea e centro pulsante della città. Arte visiva, immagine in movimento, digitale e tecnologia: cinque giorni di contaminazione con arti performative e digitali, installazioni monumentali ed eventi tematici di approfondimento insieme all’eccellenza della filiera più contemporanea dell’audiovisivo.

Videocittà dedica la V° edizione alla Transizione, digitale ed ecologica: un processo che, con visione strategica, scelte condivise e partecipate, porti concretamente alle necessarie innovazioni e a un nuovo e più radicale modo di interpretare il rapporto fra essere umano e ambiente. Per gettare le basi di un mondo nuovo, più smart, più aperto e inclusivo.

Ed è in quest’ottica che dal 2021 il festival e la Fondazione Ecosistemi collaborano insieme per rendere l’evento sempre più ecosostenibile. L’affiancamento è iniziato con la condivisione delle check list GreenFEST – Green Festivals and Events through Sustainable Tenders – progetto di riferimento per  il miglioramento della gestione sostenibile degli eventi culturali. Per proseguire con la rendicontazione delle emissioni gas serra associate all’evento e la relazione sugli aspetti di sostenibilità ambientale. L’obiettivo della partnership è quello di ridurre sempre più l’impatto ambientale che l’evento ha sulla comunità e sull’ambiente circostante.

Ma come sarà la quinta edizione di Videocittà a Roma? Installazioni monumentali, live, videoarte, virtual reality, NFT, talk e iniziative dedicate ai più piccoli: un’esperienza immersiva in compagnia di artisti, creators, makers e leader digitali. Visioni, suoni, battiti urbani, riflessioni, scambi culturali e progetti si alterneranno per delineare le possibilità di trasformazione del mondo attraverso i linguaggi e le pratiche artistiche più innovative e tecnologiche.

Scopri il programma!
www.videocitta.com

 

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto