Verifiche e controlli negli appalti sostenibili: strumenti tecnici, legali e operativi – Webinar

24 Maggio 2021

Aperte le iscrizioni al webinar “Verifiche e controlli negli appalti sostenibili: strumenti tecnici, legali e operativi” in programma per il 15 giugno prossimo nell’ambito della linea di intervento L1WP1 – Formazione e diffusione del Green Public Procurement del Progetto CReIAMO PA. La formazione si rivolge a operatori che svolgono funzioni strategiche in materia di appalti pubblici all’interno di amministrazioni regionali, locali e centrali d’acquisto. L’incontro mira a trasferire ai partecipanti le conoscenze di base e gli strumenti necessari per il corretto inserimento delle verifiche di conformità ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella documentazione di gara per la fornitura di prodotti, servizi o lavori a ridotto impatto ambientale e per la loro valutazione in sede di offerta.

Il webinar è un’occasione per approfondire insieme alle amministrazioni pubbliche, gli elementi utili per verificare il corretto inserimento delle clausole ambientali e sociali richieste negli appalti verdi, aspetti cruciali anche al fine di controllare che gli impegni presi dal fornitore in fase di offerta siano effettivamente mantenuti nella fase di esecuzione del contratto.

È infatti responsabilità della stazione appaltante, in particolare del Responsabile Unico del Procedimento (RUP), verificare la conformità ai requisiti ambientali attraverso l’analisi delle informazioni contenute nella documentazione allegata all’offerta tecnica (certificazioni di conformità, etichettature ecologiche, rapporti di prova, documentazione tecnica del fabbricante), e verificare il rispetto dei diritti umani fondamentali, delle norme sulla sicurezza e tutela dei lavoratori e dei meccanismi di responsabilità sociale d’impresa, laddove richiesto nei CAM adottati dal Ministero della Transizione Ecologica e inseriti nel capitolato tecnico.

Aprirà i lavori di questa intensa giornata di formazione l’intervento di Eugenio De Francesco – Direzione Generale per l’economia circolare (DG ECI) del Ministero della Transizione Ecologica, e si proseguirà con la relazione tecnica di Dana Vocino – Esperta GPP della Fondazione Ecosistemi. Con lo scopo di facilitare le amministrazioni che concretamente eseguono i lavori di verifica e controllo, a seguito di un approfondimento sulle certificazioni di conformità, sulle etichettature ecologiche e i rapporti di prova, verranno forniti anche alcuni esempi specifici per mettere a fuoco alcune criticità dei mezzi di verifica, sia durante le fasi di valutazione delle offerte tecniche, che di aggiudicazione della gara d’appalto.

La partecipazione è gratuita e garantita per un numero massimo di 250 partecipanti. L’iscrizione per partecipare al webinar sarà possibile fino al 13 giugno.

Consulta il programma

Iscriviti QUI.

Maggiori informazioni: Agenda 15 giugno 2021

News

Restaurare un dipinto può essere sostenibile? Ora sì, grazie a un nuovo protocollo ambientale

Restaurare un dipinto può essere sostenibile? Ora sì, grazie a un nuovo protocollo ambientale

Un nuovo studio scientifico, pubblicato sulla rivista Heritage, introduce per la prima volta un metodo per misurare l’impatto ambientale dei materiali utilizzati nel restauro dei dipinti su tela. Attraverso l’analisi del ciclo di vita (LCIA), la ricerca evidenzia quali fasi – come la rimozione della vernice o l’uso di solventi e biocidi – incidono maggiormente su emissioni, tossicità e consumo di risorse. Il protocollo, sviluppato anche con il contributo della Fondazione Ecosistemi, dimostra che il restauro può diventare più sostenibile senza rinunciare alla qualità dell’intervento: bastano scelte più consapevoli di materiali, tecniche e gestione dei rifiuti.

leggi tutto
Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025, che si celebrerà il 16 ottobre 2025, SchoolFood4Change invita le scuole europee a partecipare a una campagna fotografica dedicata al tema “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”. L’iniziativa vuole valorizzare l’impegno quotidiano di studenti e insegnanti nel promuovere mense scolastiche più sane, sostenibili e inclusive, e sensibilizzare sull’importanza di un cibo buono per le persone e per il pianeta.

leggi tutto