Verifiche e controlli negli appalti sostenibili: strumenti tecnici, legali e operativi – Webinar

24 Maggio 2021

Aperte le iscrizioni al webinar “Verifiche e controlli negli appalti sostenibili: strumenti tecnici, legali e operativi” in programma per il 15 giugno prossimo nell’ambito della linea di intervento L1WP1 – Formazione e diffusione del Green Public Procurement del Progetto CReIAMO PA. La formazione si rivolge a operatori che svolgono funzioni strategiche in materia di appalti pubblici all’interno di amministrazioni regionali, locali e centrali d’acquisto. L’incontro mira a trasferire ai partecipanti le conoscenze di base e gli strumenti necessari per il corretto inserimento delle verifiche di conformità ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella documentazione di gara per la fornitura di prodotti, servizi o lavori a ridotto impatto ambientale e per la loro valutazione in sede di offerta.

Il webinar è un’occasione per approfondire insieme alle amministrazioni pubbliche, gli elementi utili per verificare il corretto inserimento delle clausole ambientali e sociali richieste negli appalti verdi, aspetti cruciali anche al fine di controllare che gli impegni presi dal fornitore in fase di offerta siano effettivamente mantenuti nella fase di esecuzione del contratto.

È infatti responsabilità della stazione appaltante, in particolare del Responsabile Unico del Procedimento (RUP), verificare la conformità ai requisiti ambientali attraverso l’analisi delle informazioni contenute nella documentazione allegata all’offerta tecnica (certificazioni di conformità, etichettature ecologiche, rapporti di prova, documentazione tecnica del fabbricante), e verificare il rispetto dei diritti umani fondamentali, delle norme sulla sicurezza e tutela dei lavoratori e dei meccanismi di responsabilità sociale d’impresa, laddove richiesto nei CAM adottati dal Ministero della Transizione Ecologica e inseriti nel capitolato tecnico.

Aprirà i lavori di questa intensa giornata di formazione l’intervento di Eugenio De Francesco – Direzione Generale per l’economia circolare (DG ECI) del Ministero della Transizione Ecologica, e si proseguirà con la relazione tecnica di Dana Vocino – Esperta GPP della Fondazione Ecosistemi. Con lo scopo di facilitare le amministrazioni che concretamente eseguono i lavori di verifica e controllo, a seguito di un approfondimento sulle certificazioni di conformità, sulle etichettature ecologiche e i rapporti di prova, verranno forniti anche alcuni esempi specifici per mettere a fuoco alcune criticità dei mezzi di verifica, sia durante le fasi di valutazione delle offerte tecniche, che di aggiudicazione della gara d’appalto.

La partecipazione è gratuita e garantita per un numero massimo di 250 partecipanti. L’iscrizione per partecipare al webinar sarà possibile fino al 13 giugno.

Consulta il programma

Iscriviti QUI.

Maggiori informazioni: Agenda 15 giugno 2021

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto