Un Manifesto per stabilire gli standard minimi per le mense pubbliche nell’UE

26 Ottobre 2022

Per ispirare la Commissione europea e gli Stati membri dell’UE, nonché le autorità pubbliche regionali e locali, in ambito di approvvigionamento alimentare sostenibile nasce il Manifesto con gli standard minimi per le mense pubbliche europee. Il documento (conosciuto anche come il Manifesto degli acquisti Farm2Fork) è promosso dalla campagna Buy Better Food e riporta sette proposte attuabili per la definizione di standard minimi per le mense pubbliche in Europa.

Il Manifesto chiede uno standard minimo per le mense pubbliche di tutta l’UE come parte dell’attuazione della strategia Farm to Fork. Contiene obiettivi precisi, criteri per le gare d’appalto, verifiche e fattori abilitanti per sette aree di intervento che vanno oltre gli appalti pubblici “verdi” (o rispettosi dell’ambiente): alimenti sani; pratiche biologiche e altre pratiche agro-ecologiche; sostegno ai piccoli agricoltori; azioni per il clima; economia sociale e diritti dei lavoratori; commercio equo e solidale; benessere degli animali.

Cosa succederebbe se tutte le mense pubbliche e scolastiche d’Europa dovessero rispettare criteri minimi obbligatori a sostegno dell’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile? Alcuni potrebbero opporsi a costi più elevati, ma è ormai comprovato che i costi delle pratiche non sostenibili relative a uno qualsiasi di questi aspetti sono di gran lunga superiori per la società e i contribuenti. Perché comprare cibo a basso costo e non salutare quando gli appalti pubblici alimentari offrono l’opportunità di raggiungere obiettivi di sostenibilità e di salute? Acquistare meglio per ottenere di più è l’intento di questo Manifesto.

Il Manifesto è fonte di ispirazione per i responsabili politici a tutti i livelli di governo. L’11 ottobre 2022, nel corso di un evento chiave presso il Comitato Europeo delle Regioni a Bruxelles, il Manifesto è stato consegnato ad Alexandra Nikolakopoulou, capo unità per la strategia Farm to Fork della Commissione europea. Il Manifesto è stato approvato da numerose organizzazioni di esperti e da governi locali e regionali di tutta Europa.

Se siete un’amministrazione locale o regionale europea che desidera diventare un sostenitore del Manifesto, cliccate qui!

Manifesto degli acquisti Farm2Fork

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto