UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

27 Febbraio 2025

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale.

Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave come l’informativa sulla finanza sostenibile, la due diligence sulla sostenibilità, la tassonomia dell’UE, il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) e i programmi di investimento europei.

Riduzione degli oneri per le imprese

Una delle principali modifiche riguarda l’informativa sulla sostenibilità, riducendo la complessità per le imprese e focalizzando gli obblighi sulle aziende di maggiori dimensioni. In particolare:

  • Circa l’80% delle imprese sarà esonerato dagli obblighi previsti dalla direttiva CSRD, permettendo di concentrare la rendicontazione sulle aziende con maggiore impatto.
  • Le PMI saranno tutelate, evitando che gli obblighi di informativa delle grandi aziende si ripercuotano su di loro.
  • Gli obblighi di rendicontazione previsti per il 2026-2027 saranno posticipati al 2028 per consentire alle aziende di adeguarsi.
  • La comunicazione sulla tassonomia dell’UE sarà semplificata, limitandola alle grandi aziende e permettendo alle altre di partecipare su base volontaria.
  • I criteri DNSH (Do No Significant Harm) saranno resi più chiari e praticabili per le imprese, in particolare quelli legati all’uso delle sostanze chimiche.
  • Il Green Asset Ratio (GAR) per le banche sarà adeguato, escludendo dal calcolo le aziende con meno di 1.000 dipendenti e fatturato inferiore a 50 milioni di euro.
Maggiore flessibilità per la due diligence sulla sostenibilità

Nel settore della due diligence, il pacchetto semplifica gli obblighi per le imprese, evitando complicazioni e costi eccessivi:

  • La responsabilità di controllo si concentrerà sui partner commerciali diretti, riducendo la necessità di mappature estese dell’intera catena del valore.
  • Le valutazioni obbligatorie passeranno da una a cinque anni, con verifiche ad hoc solo in caso di necessità.
  • Gli obblighi per le PMI saranno limitati per evitare oneri eccessivi.
  • La responsabilità civile a livello UE verrà eliminata, lasciando agli Stati membri la gestione delle responsabilità in caso di danni.
  • Le aziende avranno un anno in più per conformarsi, con l’applicazione delle nuove norme posticipata al 2028.
Semplificazione del CBAM e maggiore equità nel commercio internazionale

Il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) subirà modifiche per agevolare le imprese e garantire un commercio più equo:

  • Gli importatori di piccole quantità di merci CBAM, per lo più PMI, saranno esentati dagli obblighi, riducendo i soggetti coinvolti del 90% senza compromettere l’efficacia del meccanismo.
  • Le regole per le aziende rientranti nel CBAM saranno semplificate, snellendo i processi autorizzativi e di rendicontazione.
  • Saranno rafforzate le misure contro le elusioni e gli abusi.
  • In prospettiva, il CBAM sarà esteso a nuovi settori, con una proposta legislativa prevista per il 2026.
Investimenti più accessibili per le imprese

Per facilitare l’accesso ai finanziamenti, la Commissione propone modifiche ai programmi di investimento, tra cui InvestEU, il FEIS e strumenti finanziari preesistenti. Le principali misure includono:

  • Utilizzo dei rendimenti degli investimenti passati per aumentare la capacità di finanziamento, mobilitando circa 50 miliardi di euro tra investimenti pubblici e privati.
  • Maggiore coinvolgimento degli Stati membri per sostenere le proprie imprese e attrarre investimenti privati.
  • Semplificazione delle procedure amministrative per intermediari finanziari e destinatari finali, riducendo i costi burocratici di circa 350 milioni di euro.
Prossimi passi

Le proposte legislative passeranno ora all’esame del Parlamento europeo e del Consiglio per l’approvazione definitiva. Una volta adottate, le modifiche entreranno in vigore dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’UE. Infine, il progetto di atto delegato sulla tassonomia sarà finalizzato dopo la fase di consultazione pubblica, con applicazione successiva al periodo di controllo da parte del Parlamento e del Consiglio.

Per un esame dettagliato delle semplificazioni più importanti e del loro impatto si rimanda alle “domande e risposte” della Commissione.

Si consiglia di leggere le proposte della Commissione nella loro integralità (Omnibus 1 e Omnibus 2) per comprendere le modifiche apportate alla normativa.

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto