SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

26 Novembre 2025

Un nuovo video del progetto racconta perché il “Triple Approach” sta cambiando il futuro del cibo nelle scuole europee.

L’obesità infantile cresce, le aziende agricole familiari diminuiscono e il rapporto con il cibo si indebolisce. In Europa, 1 bambino su 3 è in sovrappeso: un dato che segnala la necessità di ripensare radicalmente ambienti e abitudini alimentari. È qui che interviene SchoolFood4Change (SF4C), il grande progetto europeo co-finanziato dal programma Horizon 2020, che sta accompagnando oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi verso diete più sane, sostenibili e legate al territorio.

Fondazione Ecosistemi è partner del progetto insieme a 33 organizzazioni e amministrazioni pubbliche europee. Il suo contributo si concentra in particolare su approvvigionamenti verdi, formazione, sostenibilità e governance delle mense scolastiche.

Il Triple Approach: un’unica strategia, tre leve di cambiamento

Il nuovo video divulgativo di SF4C racconta in modo immediato ed efficace il cuore del progetto: il Triple Approach, tre pilastri che insieme permettono di trasformare il sistema alimentare scolastico e di generare un impatto reale su salute, comunità e ambiente.

  1. Sustainable Procurement – Le scuole adottano criteri innovativi di acquisto pubblico sostenibile: cibo fresco, di stagione, locale, proveniente da filiere agricole e ittiche responsabili. Un modello perfettamente allineato alla strategia Farm to Fork e agli SDGs dell’Agenda 2030, che rafforza i produttori locali e riduce l’impatto ambientale.
  2. Empowered Kitchens – Cuochi e team di cucina vengono formati con strumenti pratici, ricette innovative, diete legate al territorio e tecniche per migliorare qualità, gusto e valore nutrizionale dei pasti scolastici. Le mense diventano così laboratori di sostenibilità quotidiana.
  3. Whole School Food Approach – Un approccio olistico che integra educazione alimentare, mensa, famiglie, territorio, amministrazioni e comunità educanti. Perché il cambiamento non è solo nel piatto: avviene nella scuola e attorno alla scuola.
Un impatto che cresce: oltre un milione di bambini già coinvolti

Il video mostra risultati concreti: grazie al Triple Approach, più di un milione di bambini ha già beneficiato di pasti più sani, programmi educativi innovativi e nuove opportunità di connessione con agricoltori, cuochi e comunità locali.

Ma il percorso non si ferma qui: l’obiettivo è replicare il modello in tutta Europa e supportare altre città nell’adozione di sistemi alimentari scolastici più equi e sostenibili.

Fondazione Ecosistemi per SchoolFood4Change

Ecosistemi contribuisce al progetto con competenze specifiche in vari ambiti, tra cui:

  • definizione e diffusione delle pratiche di Green Public Procurement
  • supporto alle amministrazioni italiane nella revisione dei criteri di gara;
  • attività educative e divulgative;
  • partecipazione alle azioni pilota in Italia (Milano, Nuoro);
  • valorizzazione e disseminazione dei risultati.
Guarda il video e sostieni la transizione alimentare nelle scuole:
➡️
“It’s time for a new menu!” – Il video ufficiale di SchoolFood4Change

Per saperne di più: www.schoolfood4change.eu

News

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto
Imprese sarde verso la sostenibilità: al via il nuovo ciclo di laboratori tecnici del PR Sardegna FESR 2021–2027

Imprese sarde verso la sostenibilità: al via il nuovo ciclo di laboratori tecnici del PR Sardegna FESR 2021–2027

La Regione Sardegna prosegue il percorso di rafforzamento delle competenze su sostenibilità e appalti verdi con un nuovo ciclo di laboratori tecnici dedicati a imprese e professionisti, nell’ambito del PR Sardegna FESR 2021–2027. Realizzati da Fondazione Ecosistemi, gli incontri offrono strumenti operativi e aggiornamento sui principali temi legati ai CAM, alla Tassonomia UE e alle politiche ambientali, accompagnando il territorio in un percorso di crescita tecnica e competitiva. Un investimento strategico che rafforza la capacità del territorio di affrontare la transizione ecologica e cogliere le opportunità dei bandi regionali ed europei.

leggi tutto