SchoolFood4Change: a Nuoro con un gioco di ruoli per costruire sistemi alimentari sostenibili

3 Ottobre 2023

Venerdì 29 settembre a Nuoro, nel quadro della Notte Europea dei Ricercatori, si è svolto l’evento dedicato alla diffusione delle attività di SchoolFood4Change (SF4C), il progetto che faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei.

L’evento, organizzato dal settore Pubblica Istruzione del Comune di Nuoro in collaborazione con Fondazione Ecosistemi, ha messo in scena un gioco di ruoli a tema il cibo sostenibile che ha coinvolto gli alunni dell’Istituto Comprensivo “P. Borrotzu”.

Il gioco riguarda la sostenibilità degli acquisti pubblici di prodotti alimentari. Molti attori sono coinvolti nel processo (committenti pubblici, agricoltori e altri produttori di alimenti, beneficiari di mense pubbliche in scuole, ospedali e altro, ecc). Ogni gruppo di attori deve perseguire un obiettivo specifico attraverso la formulazione di accordi reciprocamente vantaggiosi con gli altri gruppi di attori coinvolti. L’unica condizione che deve essere soddisfatta da ogni accordo è che non danneggi gli altri attori né l’ambiente.

Gli alunni coinvolti hanno giocato in piccoli gruppi simulando d’essere ognuno una rappresentanza di stakeholders (genitori, dottori della ASL, piccoli produttori, comune e cuochi) e, dopo due ore di negoziazioni, hanno stipulato molti accordi.

Nel pomeriggio, l’evento ha coinvolto anche un pubblico di adulti, ponendo il focus sulle attività di raccolta dati che SF4C sta facendo per misurare l’impatto ambientale della mensa scolastica di Nuoro. Presente anche l’Assessora alla Pubblica Istruzione Fausta Moroni che ha sottolineato quanto il Comune di Nuoro sia impegnato a elevare la qualità del servizio mensa ma anche a migliorare la sua sostenibilità socio-economica e ambientale, grazie anche alle attività di SchoolFood4Change.

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto