SchoolFood4Change: a Nuoro con un gioco di ruoli per costruire sistemi alimentari sostenibili

3 Ottobre 2023

Venerdì 29 settembre a Nuoro, nel quadro della Notte Europea dei Ricercatori, si è svolto l’evento dedicato alla diffusione delle attività di SchoolFood4Change (SF4C), il progetto che faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei.

L’evento, organizzato dal settore Pubblica Istruzione del Comune di Nuoro in collaborazione con Fondazione Ecosistemi, ha messo in scena un gioco di ruoli a tema il cibo sostenibile che ha coinvolto gli alunni dell’Istituto Comprensivo “P. Borrotzu”.

Il gioco riguarda la sostenibilità degli acquisti pubblici di prodotti alimentari. Molti attori sono coinvolti nel processo (committenti pubblici, agricoltori e altri produttori di alimenti, beneficiari di mense pubbliche in scuole, ospedali e altro, ecc). Ogni gruppo di attori deve perseguire un obiettivo specifico attraverso la formulazione di accordi reciprocamente vantaggiosi con gli altri gruppi di attori coinvolti. L’unica condizione che deve essere soddisfatta da ogni accordo è che non danneggi gli altri attori né l’ambiente.

Gli alunni coinvolti hanno giocato in piccoli gruppi simulando d’essere ognuno una rappresentanza di stakeholders (genitori, dottori della ASL, piccoli produttori, comune e cuochi) e, dopo due ore di negoziazioni, hanno stipulato molti accordi.

Nel pomeriggio, l’evento ha coinvolto anche un pubblico di adulti, ponendo il focus sulle attività di raccolta dati che SF4C sta facendo per misurare l’impatto ambientale della mensa scolastica di Nuoro. Presente anche l’Assessora alla Pubblica Istruzione Fausta Moroni che ha sottolineato quanto il Comune di Nuoro sia impegnato a elevare la qualità del servizio mensa ma anche a migliorare la sua sostenibilità socio-economica e ambientale, grazie anche alle attività di SchoolFood4Change.

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto