Parlare di salute oggi significa parlare anche di ambiente. L’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo, il cibo che portiamo in tavola e persino il clima in cui viviamo influenzano direttamente il nostro benessere. È questa la logica dell’approccio One Health, che unisce la salute delle persone, quella degli animali e degli ecosistemi, e della Planetary Health, che allarga lo sguardo alla salute del pianeta come condizione essenziale per la nostra.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, milioni di morti premature ogni anno sono legate a fattori ambientali. L’inquinamento atmosferico, le ondate di calore, la perdita di biodiversità e la qualità degli alimenti sono sfide che incidono profondamente sulla salute pubblica. Non sono problemi lontani o astratti: li viviamo quotidianamente nelle nostre città e nelle nostre comunità.
Se prevenire è fondamentale, oggi diventa altrettanto urgente adattarsi ai cambiamenti in corso. Per questo servono piani e strategie di adattamento climatico che rendano città e territori più resilienti di fronte a eventi estremi, siccità e crisi ambientali. Si tratta di strumenti concreti per proteggere la salute collettiva e garantire la qualità della vita.
Proprio il rapporto tra salute e ambiente guida oggi le strategie e il lavoro di Fondazione Ecosistemi per prevenire i rischi e adattarsi ai cambiamenti climatici. Tra le attività principali ci sono la tutela della salute pubblica, con attenzione ai fattori ambientali come inquinamento, cambiamenti climatici e qualità degli alimenti, e lo studio di strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti negativi delle trasformazioni ambientali in corso. Queste azioni forniscono dati, strumenti e analisi utili a istituzioni, comunità e imprese, aiutando a proteggere la salute collettiva e a rendere territori e città più resilienti e sostenibili.
Salute e ambiente non possono più essere considerati ambiti separati. Mettere la sostenibilità al centro delle politiche sanitarie e la salute al centro delle politiche ambientali è la chiave per costruire un futuro più equo e sicuro. La direzione è chiara: non c’è salute senza pianeta. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani. È un cambio di prospettiva che riguarda tutti: governi, istituzioni, imprese, comunità e cittadini.