Rione Monti, al via la riqualificazione ambientale di uno dei quartieri più antichi di Roma

16 Aprile 2019

Il Rione Monti a Roma è il protagonista del progetto Monti Green che prevede azioni di riduzione e gestione degli impatti ambientali prodotti dalle attività commerciali e artigianali locali, nonché la correzione in modalità green degli stili di comportamento e di consumo dei cittadini.  Il progetto, promosso da Rete Monti Green e supportato dal partenariato con soggetti pubblici e privati, tra cui Fondazione Ecosistemi, vuole applicare al quartiere, entro il mese di giugno, un nuovo indirizzo sostenibile.

La Rete Monti Green, un insieme di 69 piccole imprese ubicate nell’area, nasce dall’interesse comune di promuovere il territorio ed aumentarne la vivibilità trasformando il rione in un progetto pilota replicabile in altre parti del Centro Storico. Monti Green, dunque, vuole essere un modello esemplare nel campo della riqualificazione ambientale delle zone urbane che sappia orientare gli attori economici, sociali e istituzionali di tale quartiere verso comportamenti più sostenibili ed ecologici.

Diverse le attività di accompagnamento che saranno proposte ai locali del rione tra cui l’adozione della Carta per Monti Green per favorire comportamenti eco consapevoli o strumenti di risparmio energetico e la Carta della Qualità della vita notturna, finalizzata a sensibilizzare i fruitori dei locali di somministrazione sulle buone pratiche per ridurre l’inquinamento acustico e favorire il corretto smaltimento dei rifiuti.

 

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto