Pubblicato il Report annuale di Monitoraggio sul Green Public Procurement 2020

22 Gennaio 2021

Progetto CReIAMO PA – L1WP1, disponibile online il Report di Monitoraggio sul GPP 2020. Il documento illustra lo stato di avanzamento del processo di adozione degli acquisti verdi per l’anno 2019 e nello specifico, il livello di applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nelle procedure di acquisto della PA, come previsto dall’art. 34 del Codice degli Appalti (D.lgs. 50/2016).

Giunta al secondo anno di realizzazione, l’indagine ha coinvolto Comuni, Enti Parco, Regioni e Città Metropolitane e ha mirato a stabilizzare i dati per il popolamento dei due indicatori quantitativi per l’analisi del grado di attuazione del GPP: la percentuale di acquisti verdi svolti sul totale degli acquisti pubblici, in valore monetario, e il numero di contratti realizzati.

Obiettivo primario della rilevazione annuale è quello di fornire una fotografia il più fedele possibile della progressione delle politiche di GPP sul territorio nazionale, con lo scopo di stimolare e sostenere gli enti nella misurazione dei target prefissati. L’analisi – condotta con qualche limite in ragione della disomogeneità nazionale di enti che dispongono di un proprio sistema di monitoraggio interno e indebolita dalle oggettive difficoltà operative causate dalla pandemia – ha indicato che il GPP non trova ancora adeguata diffusione all’interno delle amministrazioni italiane e ha evidenziato con forza il piano d’intervento su cui insistere.

La finalità di questo lavoro, pertanto, non è assimilabile all’attività di vigilanza che l’ANAC insieme al Ministero dell’Ambiente intenderà avviare, come previsto dal Protocollo d’intesa siglato nel 2018, ma mira a supportare lo sforzo che gli enti stanno compiendo per rafforzare le competenze degli operatori della PA impegnati negli uffici acquisti e sostenere gli adeguamenti necessari, anche sotto il profilo organizzativo, per rendere operativo il monitoraggio del GPP.

È per questo motivo che il report 2020 contiene al suo interno anche la buona pratica della Città Metropolitana di Roma che dal 2014 ha adottato un sistema interno di monitoraggio che consente all’ente, attraverso un sistema informatizzato, di reperire e condividere facilmente le informazioni necessarie alle misurazioni delle proprie performance, così come previsto anche dal piano di azione regionale. Quanto emerso ha evidenziato gli elementi cruciali sui quali proseguire, confermando da un lato la bontà della strada intrapresa attraverso azioni mirate di formazione ma ha indicato anche l’urgenza di un adeguamento organizzativo interno agli enti.

Consulta il documento qui:  Report di Monitoraggio GPP 2020

News

Restaurare un dipinto può essere sostenibile? Ora sì, grazie a un nuovo protocollo ambientale

Restaurare un dipinto può essere sostenibile? Ora sì, grazie a un nuovo protocollo ambientale

Un nuovo studio scientifico, pubblicato sulla rivista Heritage, introduce per la prima volta un metodo per misurare l’impatto ambientale dei materiali utilizzati nel restauro dei dipinti su tela. Attraverso l’analisi del ciclo di vita (LCIA), la ricerca evidenzia quali fasi – come la rimozione della vernice o l’uso di solventi e biocidi – incidono maggiormente su emissioni, tossicità e consumo di risorse. Il protocollo, sviluppato anche con il contributo della Fondazione Ecosistemi, dimostra che il restauro può diventare più sostenibile senza rinunciare alla qualità dell’intervento: bastano scelte più consapevoli di materiali, tecniche e gestione dei rifiuti.

leggi tutto
Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025, che si celebrerà il 16 ottobre 2025, SchoolFood4Change invita le scuole europee a partecipare a una campagna fotografica dedicata al tema “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”. L’iniziativa vuole valorizzare l’impegno quotidiano di studenti e insegnanti nel promuovere mense scolastiche più sane, sostenibili e inclusive, e sensibilizzare sull’importanza di un cibo buono per le persone e per il pianeta.

leggi tutto