Premio Manlio Resta, online il bando per le tesi di laurea green

20 Maggio 2021

Fino al 4 agosto gli studenti che finalizzano i loro studi con la ricerca sulla sostenibilità ambientale e la transizione ecologica potranno presentare la propria candidatura al Premio di laurea “Manlio Resta”. Un riconoscimento che verrà assegnato per il secondo anno consecutivo al Forum Compraverde Buygreen, a Roma il 6, 7 e l’8 ottobre prossimo. Il premio nasce da un’iniziativa della Fondazione Manlio Resta e la Fondazione Ecosistemi e prevede un contributo di 2.000,00 € per una tesi di laurea “green”.

Tra i requisiti del bando:

  • la laurea specialistica a ciclo unitario o magistrale;
  • il voto di 110 o 110 e lode
  • la tesi discussa in una Università degli studi italiana a partire dall’Anno Accademico 2018/2019 e, comunque, entro mercoledì 4 agosto 2021
  • la tesi scritta in lingua italiana o inglese
  • i temi riguardanti aspetti economici e/o giuridici dello European Green Deal e, in particolare, dell’evoluzione dei rapporti di domanda e offerta tra le imprese nella transizione ecologica dell’economia.

Il bando scade mercoledì 4 agosto 2021, alle ore 12:00. Le domande di partecipazione e la documentazione necessaria saranno gestiti solo in formato digitale con l’attivazione di un ambiente collaborativo che consentirà ai candidati di presentare i documenti richiesti caricandoli in cartelle nominative riservate.

Le tesi partecipanti saranno esaminate da una Commissione valutatrice composta dai Membri del Comitato Scientifico e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Ecosistemi. La Commissione ammetterà alla valutazione finale un massimo di cinque tesi e entro il 30 settembre 2021 verrà individuato il vincitore/la vincitrice del premio e le altre tesi meritevoli di menzione. In vista della cerimonia di premiazione al Forum Compraverde, i partecipanti dovranno realizzare un video di presentazione della propria tesi, della durata massima di 120 secondi.

Vai al bando!

 

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto