Premio Manlio Resta, online il bando per le tesi di laurea green

20 Maggio 2021

Fino al 4 agosto gli studenti che finalizzano i loro studi con la ricerca sulla sostenibilità ambientale e la transizione ecologica potranno presentare la propria candidatura al Premio di laurea “Manlio Resta”. Un riconoscimento che verrà assegnato per il secondo anno consecutivo al Forum Compraverde Buygreen, a Roma il 6, 7 e l’8 ottobre prossimo. Il premio nasce da un’iniziativa della Fondazione Manlio Resta e la Fondazione Ecosistemi e prevede un contributo di 2.000,00 € per una tesi di laurea “green”.

Tra i requisiti del bando:

  • la laurea specialistica a ciclo unitario o magistrale;
  • il voto di 110 o 110 e lode
  • la tesi discussa in una Università degli studi italiana a partire dall’Anno Accademico 2018/2019 e, comunque, entro mercoledì 4 agosto 2021
  • la tesi scritta in lingua italiana o inglese
  • i temi riguardanti aspetti economici e/o giuridici dello European Green Deal e, in particolare, dell’evoluzione dei rapporti di domanda e offerta tra le imprese nella transizione ecologica dell’economia.

Il bando scade mercoledì 4 agosto 2021, alle ore 12:00. Le domande di partecipazione e la documentazione necessaria saranno gestiti solo in formato digitale con l’attivazione di un ambiente collaborativo che consentirà ai candidati di presentare i documenti richiesti caricandoli in cartelle nominative riservate.

Le tesi partecipanti saranno esaminate da una Commissione valutatrice composta dai Membri del Comitato Scientifico e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Ecosistemi. La Commissione ammetterà alla valutazione finale un massimo di cinque tesi e entro il 30 settembre 2021 verrà individuato il vincitore/la vincitrice del premio e le altre tesi meritevoli di menzione. In vista della cerimonia di premiazione al Forum Compraverde, i partecipanti dovranno realizzare un video di presentazione della propria tesi, della durata massima di 120 secondi.

Vai al bando!

 

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto