Per una cultura più sostenibile: al via i percorsi di affiancamento on the job della rete Eco – Ecologicamente Culturali

15 Ottobre 2024

Gli Affiancamento on the job nell’ambito dei percorsi ECO – Ecologicamente Culturali sono partiti con il Teatro del Giglio di Lucca. Una delle prime organizzazioni culturali, ma non l’unica, che ha intrapreso il percorso di sostenibilità ambientale delle sue attività grazie alla formazione e l’affiancamento gratuiti da parte di esperti di settore. La prima giornata conoscitiva e di confronto ha riguardato gli obiettivi di sostenibilità che il teatro desidera raggiungere attraverso il percorso di affiancamento e le azioni possibili e quelle necessarie per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale.

L’obiettivo dei percorsi di affiancamento, infatti, è quello di supportare le organizzazioni culturali nell’elaborazione e la redazione della documentazione utile a comunicare la sostenibilità dell’evento e quello di creare nuove buone pratiche per quanto riguarda la sostenibilità delle organizzazioni. Il supporto, fornito durante l’intero percorso attraverso il confronto con l’Esperto di Eventi Sostenibili e da un Tutor di riferimento, ha il fine di individuare i potenziali impatti generati dal proprio evento culturale e le relative soluzioni sostenibili per mitigarli, consentendo infatti di trasformare un evento culturale in un evento culturale a basso impatto ambientale.

Perché scegliere l’affiancamento on the job di Eco – Ecologicamente Culturali

Il valore aggiunto, oltre agli esperti coinvolti nel progetto, risiede nel metodo “imparare facendo” applicato alla stesura della documentazione necessaria a gestire e organizzare un evento a basso impatto ambientale. L’obiettivo è quello di favorire la riflessione, far emergere e rimuovere gli ostacoli concreti che i destinatari riscontrano nel loro lavoro. Inoltre, l’approccio garantisce una notevole flessibilità all’intervento degli esperti la cui assistenza è in grado di adattarsi alle specifiche esigenze dei destinatari e essere calibrata sull’effettivo grado di competenza ed esperienza della singola organizzazione.

Gli affiancamenti possono essere accordati a organizzazioni e imprese anche molto diverse tra loro per dimensione e organizzazione e il metodo di lavoro diffuso attraverso le sessioni di assistenza specialistica può essere agevolmente applicato a ambiti differenti ottenendo un ottimo grado di efficacia. Tale percorso è stato pensato non solo per trasferire competenze operative ma anche per condividere un metodo di lavoro. Si affrontano sul campo questioni tecniche, a volte molto spinose, trasferendo un approccio analitico che permette l’acquisizione di competenze spendibili anche per l’applicazione di Criteri Ambientali Minimi (CAM) appartenenti a altre categorie merceologiche e, dunque, replicabile.

Come candidarsi?

Per beneficiare delle attività di affiancamento, le organizzazioni possono inviare la candidatura via mail con le indicazioni preliminari sull’evento, il tipo di esperienza e conoscenza in materia di transizione ecologica e riduzione degli impatti ambientale e sociali. In seguito, verrà assegnato il livello di affiancamento – base, intermedio o avanzato – e definito il percorso da realizzare. I referenti delle imprese culturali saranno affiancati dall’Esperto e il Tutor attraverso la condivisione di documenti, linee guida, normativa e buone pratiche. Oltre alle giornate di confronto, i destinatari riceveranno il supporto necessario anche attraverso lo scambio di informazioni e di materiale utile via e-mail e via telefono.

Invia la candidatura!

 

 

 

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto