Per una cultura più sostenibile: al via i percorsi di affiancamento on the job della rete Eco – Ecologicamente Culturali

15 Ottobre 2024

Gli Affiancamento on the job nell’ambito dei percorsi ECO – Ecologicamente Culturali sono partiti con il Teatro del Giglio di Lucca. Una delle prime organizzazioni culturali, ma non l’unica, che ha intrapreso il percorso di sostenibilità ambientale delle sue attività grazie alla formazione e l’affiancamento gratuiti da parte di esperti di settore. La prima giornata conoscitiva e di confronto ha riguardato gli obiettivi di sostenibilità che il teatro desidera raggiungere attraverso il percorso di affiancamento e le azioni possibili e quelle necessarie per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale.

L’obiettivo dei percorsi di affiancamento, infatti, è quello di supportare le organizzazioni culturali nell’elaborazione e la redazione della documentazione utile a comunicare la sostenibilità dell’evento e quello di creare nuove buone pratiche per quanto riguarda la sostenibilità delle organizzazioni. Il supporto, fornito durante l’intero percorso attraverso il confronto con l’Esperto di Eventi Sostenibili e da un Tutor di riferimento, ha il fine di individuare i potenziali impatti generati dal proprio evento culturale e le relative soluzioni sostenibili per mitigarli, consentendo infatti di trasformare un evento culturale in un evento culturale a basso impatto ambientale.

Perché scegliere l’affiancamento on the job di Eco – Ecologicamente Culturali

Il valore aggiunto, oltre agli esperti coinvolti nel progetto, risiede nel metodo “imparare facendo” applicato alla stesura della documentazione necessaria a gestire e organizzare un evento a basso impatto ambientale. L’obiettivo è quello di favorire la riflessione, far emergere e rimuovere gli ostacoli concreti che i destinatari riscontrano nel loro lavoro. Inoltre, l’approccio garantisce una notevole flessibilità all’intervento degli esperti la cui assistenza è in grado di adattarsi alle specifiche esigenze dei destinatari e essere calibrata sull’effettivo grado di competenza ed esperienza della singola organizzazione.

Gli affiancamenti possono essere accordati a organizzazioni e imprese anche molto diverse tra loro per dimensione e organizzazione e il metodo di lavoro diffuso attraverso le sessioni di assistenza specialistica può essere agevolmente applicato a ambiti differenti ottenendo un ottimo grado di efficacia. Tale percorso è stato pensato non solo per trasferire competenze operative ma anche per condividere un metodo di lavoro. Si affrontano sul campo questioni tecniche, a volte molto spinose, trasferendo un approccio analitico che permette l’acquisizione di competenze spendibili anche per l’applicazione di Criteri Ambientali Minimi (CAM) appartenenti a altre categorie merceologiche e, dunque, replicabile.

Come candidarsi?

Per beneficiare delle attività di affiancamento, le organizzazioni possono inviare la candidatura via mail con le indicazioni preliminari sull’evento, il tipo di esperienza e conoscenza in materia di transizione ecologica e riduzione degli impatti ambientale e sociali. In seguito, verrà assegnato il livello di affiancamento – base, intermedio o avanzato – e definito il percorso da realizzare. I referenti delle imprese culturali saranno affiancati dall’Esperto e il Tutor attraverso la condivisione di documenti, linee guida, normativa e buone pratiche. Oltre alle giornate di confronto, i destinatari riceveranno il supporto necessario anche attraverso lo scambio di informazioni e di materiale utile via e-mail e via telefono.

Invia la candidatura!

 

 

 

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto