Padova, in arrivo il 6 e il 7 dicembre la VI sessione territoriale del Forum Compraverde

30 Novembre 2023

Appuntamento il 6 e il 7 dicembre con la sessione territoriale del Forum Compraverde Buygreen promosso dal Comune di Padova e la Fondazione Ecosistemi in collaborazione con l’Università di Padova,la Camera di Commercio di Padova e il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane.

La mattinata del 6 dicembre sarà un’opportunità di formazione sul tema degli eventi sostenibili e socialmente inclusivi e responsabili, con un approfondimento sulle strategie, strumenti e buone pratiche per gli eventi introdotte dalla regione Emilia-Romagna.

La seconda giornata, il 7 dicembre, è incentrata sul tema della sostenibilità: dal nuovo codice dei contratti e le principali novità riguardanti i criteri ambientali minimi al ruolo del Premio Compraverde e del Piano Acquisti Verdi nel raggiungimento dell’obiettivo emissioni zero entro il 2030 nella città di Padova, per concludere con la cerimonia di premiazione del Premio Compraverde Padova. Segue, nel pomeriggio, un approfondimento per gli addetti ai lavori sulla relazione di sostenibilità prevista dal nuovo Codice degli appalti e sul Cam relativo al Servizio di gestione rifiuti urbani.

L’evento è accreditato presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova e permette di acquisire 3 crediti formativi (cfp) partecipando – in presenza – all’intera giornata del 7 dicembre.

È possibile partecipare in presenza o collegandosi da remoto con Zoom previa registrazione online.

 

Programma

MERCOLEDI’ 6 DICEMBRE

Sessione del mattino, dalle ore 9:30 alle 13:30

  • “Verso eventi ambientalmente sostenibili e socialmente inclusivi e responsabili: i Cam come guida”, di Silvano Falocco, direttore Fondazione Ecosistemi;
  • “Gpp Regione Emilia-Romagna: Strategie strumenti e best practices per gli eventi sostenibili”, di Regione Emilia Romagna e Art-ER.

 

GIOVEDÌ 7 DICEMBRE

Sessione del mattino, dalle ore 10:00 alle 13:00

Saluti istituzionali:

  • Andrea Ragona, Assessore all’Ambiente del Comune di Padova;
  • Francesca Da Porto, Prorettrice dell’Università di Padova;
  • Massimo Bressan, Componente di Giunta della Camera di Commercio di Padova;
  • Daniela Luise, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane;
  • Rappresentante della Fondazione Ingegneri Padova.

Interventi:

  • “Sostenibilità in evoluzione: cosa è cambiato con il nuovo codice dei contratti e cosa cambierà tra nuovi Cam e Cam revisionati”, di Silvano Falocco, direttore Fondazione Ecosistemi;
  • “Padova 2030 a zero emissioni: il ruolo di Compraverde e del Piano Acquisti Verdi”, di Laura Salvatore, capo Settore Ambiente e Territorio – Comune di Padova;
  • “Introduzione al Premio Compraverde Padova”, di Antonio Bressa, assessore alle Attività produttive e al commercio e Laura Salvatore, capo Settore Ambiente e Territorio – Comune di Padova;
  • Tavola rotonda promotori del premio Compraverde Padova, con Appe, Ascom, Camera di Commercio di Padova, Cna Padova, Confapi, Confartigianato, Confesercenti, Confindustria Veneto Est.

A seguire:

  • Cerimonia di consegna del Premi Compraverde Padova 2023
    Coordina Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi.

Sessione del pomeriggio, dalle ore 14:00 alle 17:00

Interventi

  • “La relazione di sostenibilità secondo allegato l.7 prevista dal nuovo Codice degli Appalti”, di Dana Vocino, Fondazione Ecosistemi;
  • “Il Cam sul Servizio di gestione rifiuti urbani”, di Silvano Falocco, direttore Fondazione Ecosistemi.

 

Per informazioni

Segreterie organizzative

Informambiente
via dei Salici, 35 – Padova
telefono 049 8205021
email padova21@comune.padova.it

Layx
via dei Colli, 131 – 35143 Padova
telefono 049 8726599

News

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Nel corso della XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, è stata presentata la seconda parte dell’VIII Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi, con focus sui Comuni italiani. L’indagine rivela un quadro a due velocità: se i capoluoghi raggiungono in media il 75% di applicazione del Green Public Procurement (GPP), i piccoli Comuni si fermano al 55%, tra criticità strutturali e mancanza di formazione. Premiati i Comuni virtuosi come Cesena e Bareggio, ma il potenziale del GPP resta ancora largamente inespresso.

leggi tutto
Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Ogni anno le Pubbliche Amministrazioni europee spendono oltre 2.000 miliardi di euro in appalti pubblici: il 14% del PIL dell’UE. Una cifra enorme che potrebbe diventare una leva strategica per il clima, il lavoro e le imprese locali. Oggi, però, gran parte di questa spesa finisce in filiere poco sostenibili e lontane dall’Europa. Con la campagna BESA – Buy European and Sustainable Act, chiediamo che la riforma della direttiva europea sugli appalti pubblici premi chi produce in Europa e rispetta l’ambiente. Scopri perché questa battaglia riguarda tutti noi.

leggi tutto
Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

leggi tutto