Padova, in arrivo il 6 e il 7 dicembre la VI sessione territoriale del Forum Compraverde

30 Novembre 2023

Appuntamento il 6 e il 7 dicembre con la sessione territoriale del Forum Compraverde Buygreen promosso dal Comune di Padova e la Fondazione Ecosistemi in collaborazione con l’Università di Padova,la Camera di Commercio di Padova e il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane.

La mattinata del 6 dicembre sarà un’opportunità di formazione sul tema degli eventi sostenibili e socialmente inclusivi e responsabili, con un approfondimento sulle strategie, strumenti e buone pratiche per gli eventi introdotte dalla regione Emilia-Romagna.

La seconda giornata, il 7 dicembre, è incentrata sul tema della sostenibilità: dal nuovo codice dei contratti e le principali novità riguardanti i criteri ambientali minimi al ruolo del Premio Compraverde e del Piano Acquisti Verdi nel raggiungimento dell’obiettivo emissioni zero entro il 2030 nella città di Padova, per concludere con la cerimonia di premiazione del Premio Compraverde Padova. Segue, nel pomeriggio, un approfondimento per gli addetti ai lavori sulla relazione di sostenibilità prevista dal nuovo Codice degli appalti e sul Cam relativo al Servizio di gestione rifiuti urbani.

L’evento è accreditato presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova e permette di acquisire 3 crediti formativi (cfp) partecipando – in presenza – all’intera giornata del 7 dicembre.

È possibile partecipare in presenza o collegandosi da remoto con Zoom previa registrazione online.

 

Programma

MERCOLEDI’ 6 DICEMBRE

Sessione del mattino, dalle ore 9:30 alle 13:30

  • “Verso eventi ambientalmente sostenibili e socialmente inclusivi e responsabili: i Cam come guida”, di Silvano Falocco, direttore Fondazione Ecosistemi;
  • “Gpp Regione Emilia-Romagna: Strategie strumenti e best practices per gli eventi sostenibili”, di Regione Emilia Romagna e Art-ER.

 

GIOVEDÌ 7 DICEMBRE

Sessione del mattino, dalle ore 10:00 alle 13:00

Saluti istituzionali:

  • Andrea Ragona, Assessore all’Ambiente del Comune di Padova;
  • Francesca Da Porto, Prorettrice dell’Università di Padova;
  • Massimo Bressan, Componente di Giunta della Camera di Commercio di Padova;
  • Daniela Luise, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane;
  • Rappresentante della Fondazione Ingegneri Padova.

Interventi:

  • “Sostenibilità in evoluzione: cosa è cambiato con il nuovo codice dei contratti e cosa cambierà tra nuovi Cam e Cam revisionati”, di Silvano Falocco, direttore Fondazione Ecosistemi;
  • “Padova 2030 a zero emissioni: il ruolo di Compraverde e del Piano Acquisti Verdi”, di Laura Salvatore, capo Settore Ambiente e Territorio – Comune di Padova;
  • “Introduzione al Premio Compraverde Padova”, di Antonio Bressa, assessore alle Attività produttive e al commercio e Laura Salvatore, capo Settore Ambiente e Territorio – Comune di Padova;
  • Tavola rotonda promotori del premio Compraverde Padova, con Appe, Ascom, Camera di Commercio di Padova, Cna Padova, Confapi, Confartigianato, Confesercenti, Confindustria Veneto Est.

A seguire:

  • Cerimonia di consegna del Premi Compraverde Padova 2023
    Coordina Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi.

Sessione del pomeriggio, dalle ore 14:00 alle 17:00

Interventi

  • “La relazione di sostenibilità secondo allegato l.7 prevista dal nuovo Codice degli Appalti”, di Dana Vocino, Fondazione Ecosistemi;
  • “Il Cam sul Servizio di gestione rifiuti urbani”, di Silvano Falocco, direttore Fondazione Ecosistemi.

 

Per informazioni

Segreterie organizzative

Informambiente
via dei Salici, 35 – Padova
telefono 049 8205021
email padova21@comune.padova.it

Layx
via dei Colli, 131 – 35143 Padova
telefono 049 8726599

News

Papa Francesco, la cura della casa comune e il potere trasformativo delle scelte pubbliche

Papa Francesco, la cura della casa comune e il potere trasformativo delle scelte pubbliche

Nel 2015 molti la definirono una svolta verde del pontificato. Ma Laudato Si’ era — ed è — molto di più.
Con parole semplici ma dirompenti, Papa Francesco ha ridefinito il modo in cui guardiamo alla crisi ambientale: non più come un problema tecnico, ma come il sintomo di un sistema da ripensare. A distanza di quasi dieci anni, quel messaggio continua a parlare con forza anche fuori dai confini della dottrina religiosa, influenzando visioni politiche, economiche e culturali. Dalla giustizia climatica al Green Public Procurement, scopriamo come l’idea di un’“ecologia integrale” può cambiare il modo in cui governi e cittadini agiscono per il bene comune.

leggi tutto
Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto