Il GPP in Sicilia, in arrivo il workshop per la definizione di politiche di sostenibilità

11 Novembre 2019

Appuntamento giovedì 28 novembre, presso la sala Auditorium dell’Assessorato del Territorio e dell’Ambiente della Regione Siciliana, con il prossimo workshop della linea d’azione L1WP1 “Mettere a sistema il Green Public Procurement: una strategia possibile per la Regione Sicilia” organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con il supporto di Sogesid spa, soggetto attuatore del Progetto CReIAMO PA L’obiettivo dell’incontro è quello di facilitare l’avvio di un’azione coordinata sul territorio siciliano per la definizione di politiche di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Un’occasione di confronto tra operatori pubblici, dunque, per mettere a punto una strategia regionale per l’introduzione del Green Public Procurement nelle prassi di acquisto interne all’amministrazione, alle agenzie regionali e alle stazioni appaltanti.

Per superare la difficoltà attuali circa l’applicazione dei CAM che vede, pur in presenza di una obbligatorietà nell’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), ancora una disomogeneità applicativa sul territorio nazionale, il Ministero dell’Ambiente ha dato avvio al Progetto CReIAMO PA – Competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento delle organizzazioni della PA. Il progetto, per la linea d’azione che riguarda l’integrazione dei requisiti ambientali nei processi di acquisto delle amministrazioni pubbliche, prevede un consistente piano di formazione volto a facilitare diffusione di una politica di GPP omogenea e coordinata a livello nazionale e l’adozione dei CAM per le differenti tipologie di prodotti e servizi.

L’appuntamento siciliano di fine novembre si articola in tre sessioni: quella introduttiva che approfondirà le questioni legate allo stato di attuazione del Green Public Procurement in Italia e il ruolo della Pubblica Amministrazione nella transizione a un’economia circolare. Interverranno su questi temi Salvatore Cordaro, Assessore regionale del Territorio e dell’Ambiente, Riccardo Rifici, Responsabile del settore certificazioni ambientali e acquisti verdi del Ministero dell’Ambiente e il Direttore della Fondazione Ecosistemi Silvano Falocco.

Seguirà una sessione di scambio aperta anche ad altre regioni italiane che hanno da tempo orientato le proprie politiche ambientali nella direzione degli appalti verdi e sostenibili, con l’obiettivo di raggiungere una piena applicazione del GPP presso tutte le stazioni appaltanti del loro territorio. Interverranno a tale proposito autorità della Regione Veneto, Regione Sardegna, ARPA Sicilia e della Regione Sicilia. Quest’ultimi esporranno i risultati acquisiti e gli obiettivi futuri sui quali l’amministrazione siciliana intende misurarsi.

Infine, per favorire un ruolo attivo delle amministrazioni pubbliche nell’orientamento dei modelli attuali di consumo e di produzione verso la direzione della sostenibilità ambientale, il workshop si concluderà con una sessione di confronto sulle prospettive del GPP in Sicilia. Potranno contribuire alla discussione i rappresentanti delle istituzioni regionali, delle aree protette, degli enti locali, delle associazioni di categoria e delle imprese della regione Sicilia.

Clicca QUI per consultare il programma della giornata.
Per partecipare è richiesta l’iscrizione  entro il 27 novembre, mentre per informazioni: formazionegpp-CPA@minambiente.it.

 

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto