Il GPP in Sicilia, in arrivo il workshop per la definizione di politiche di sostenibilità

11 Novembre 2019

Appuntamento giovedì 28 novembre, presso la sala Auditorium dell’Assessorato del Territorio e dell’Ambiente della Regione Siciliana, con il prossimo workshop della linea d’azione L1WP1 “Mettere a sistema il Green Public Procurement: una strategia possibile per la Regione Sicilia” organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con il supporto di Sogesid spa, soggetto attuatore del Progetto CReIAMO PA L’obiettivo dell’incontro è quello di facilitare l’avvio di un’azione coordinata sul territorio siciliano per la definizione di politiche di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Un’occasione di confronto tra operatori pubblici, dunque, per mettere a punto una strategia regionale per l’introduzione del Green Public Procurement nelle prassi di acquisto interne all’amministrazione, alle agenzie regionali e alle stazioni appaltanti.

Per superare la difficoltà attuali circa l’applicazione dei CAM che vede, pur in presenza di una obbligatorietà nell’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), ancora una disomogeneità applicativa sul territorio nazionale, il Ministero dell’Ambiente ha dato avvio al Progetto CReIAMO PA – Competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento delle organizzazioni della PA. Il progetto, per la linea d’azione che riguarda l’integrazione dei requisiti ambientali nei processi di acquisto delle amministrazioni pubbliche, prevede un consistente piano di formazione volto a facilitare diffusione di una politica di GPP omogenea e coordinata a livello nazionale e l’adozione dei CAM per le differenti tipologie di prodotti e servizi.

L’appuntamento siciliano di fine novembre si articola in tre sessioni: quella introduttiva che approfondirà le questioni legate allo stato di attuazione del Green Public Procurement in Italia e il ruolo della Pubblica Amministrazione nella transizione a un’economia circolare. Interverranno su questi temi Salvatore Cordaro, Assessore regionale del Territorio e dell’Ambiente, Riccardo Rifici, Responsabile del settore certificazioni ambientali e acquisti verdi del Ministero dell’Ambiente e il Direttore della Fondazione Ecosistemi Silvano Falocco.

Seguirà una sessione di scambio aperta anche ad altre regioni italiane che hanno da tempo orientato le proprie politiche ambientali nella direzione degli appalti verdi e sostenibili, con l’obiettivo di raggiungere una piena applicazione del GPP presso tutte le stazioni appaltanti del loro territorio. Interverranno a tale proposito autorità della Regione Veneto, Regione Sardegna, ARPA Sicilia e della Regione Sicilia. Quest’ultimi esporranno i risultati acquisiti e gli obiettivi futuri sui quali l’amministrazione siciliana intende misurarsi.

Infine, per favorire un ruolo attivo delle amministrazioni pubbliche nell’orientamento dei modelli attuali di consumo e di produzione verso la direzione della sostenibilità ambientale, il workshop si concluderà con una sessione di confronto sulle prospettive del GPP in Sicilia. Potranno contribuire alla discussione i rappresentanti delle istituzioni regionali, delle aree protette, degli enti locali, delle associazioni di categoria e delle imprese della regione Sicilia.

Clicca QUI per consultare il programma della giornata.
Per partecipare è richiesta l’iscrizione  entro il 27 novembre, mentre per informazioni: formazionegpp-CPA@minambiente.it.

 

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto