Manager green e buone pratiche di Economia Circolare

22 Febbraio 2021

In arrivo il 2 marzo, dalle 9.30, il Webinar “Dalle competenze manageriali per la sostenibilità alle best practices aziendali dell’Economia Circolare”. L’iniziativa è prevista nell’ambito del Progetto MATES – Manager per la Transizione Sostenibile di Fondirigenti, realizzato da Sistemi Formativi Confindustria, in collaborazione con École e Fondazione Ecosistemi.

Durante l’incontro verranno presentati i risultati del progetto di ricerca, in cui sono state delineate le caratteristiche peculiari e sviluppati gli strumenti utili per la valutazione, lo sviluppo e l’aggiornamento della formazione “verde” dei manager. Il webinar ospiterà anche la premiazione delle imprese vincitrici della seconda edizione del concorso “Best Performer dell’Economia Circolare”, ideato da Confindustria con il supporto di 4.Manager e la collaborazione di Enel X, per individuare e diffondere le migliori pratiche di sostenibilità.

L’auspicata ripartenza del sistema economico nazionale a seguito dell’emergenza pandemica avrà come focus prioritario il tema dello sviluppo sostenibile e il rispetto degli obiettivi indicati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il progetto risponde a questa esigenza attraverso un’analisi approfondita sulle nuove competenze manageriali “green”.

PROGRAMMA

Introduzione ai lavori
Luigi Serra – Presidente sistemi Formativi Confindustria

La sostenibilità ambientale in azienda
Stefano Cuzzilla – Presidente Federmanager e 4 Manager
Maria Cristina Piovesana – Vicepresidente Confindustria per l’Ambiente, la Sostenibilità e la Cultura

Fondirigenti e i risultati del progetto Mates
Carlo Poledrini – Presidente Fondirigenti
Giorgio Galotti – Consigliere di Amministrazione Fondazione Ecosistemi

Il concorso “Best Performer dell’Economia Circolare” e il contributo di Enel X
Nicola Tagliaferro – Head of Sustainability Enel X

Premiazione delle imprese vincitrici della 2° edizione 2019 – 2020

Stefania Braccio – Co-Manager Airco Sales Division, Daikin Air Conditioning spa
Christian Dal Maso – Direttore Generale Dal maso Group srl
Mikaela Decio – Corporate Environmental Sustainability, Mapei spa
Pierroberto Folgiero – CEO Maire Tecnimont Group
Giuseppe Lanzi – Founder & CEO Sisifo Srl
Crescenzo Pellegrino – Titolare Calabra Maceri e Servizi spa
Massimiliano Preti – Energy Efficiency Project Manager, gruppo Società Gas Rimini
Gianluca Spallotta – presidente Rete Horeca Group
Gianluca Tondi – General Manager TM Italia srl

Modera:
Vito Verrastro – Giornalista di “Lavoradio”

Per partecipare iscriviti al webinar attraverso questo link.

Scopri l’iniziativa strategica “Mates

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto