Green books: 5 consigli di lettura su ambiente e cambiamento climatico

10 Agosto 2024

La ricerca della sostenibilità e il cambiamento degli stili di vita passa anche attraverso una rinnovata consapevolezza su tematiche green. La salvaguardia dell’ambiente, il rispetto per la natura e per la biodiversità sono aspetti centrali in diversi testi pubblicati. Tra questi, abbiamo selezionato 5 letture che affrontano il tema dell’ambiente e del cambiamento climatico sotto molte sfaccettature.

Tra la terra e il cielo, Peter Frankopen,  Mondadori

Uno storico che ci guida nelle relazioni complesse esistenti tra uomo e natura, esaminando come, nel corso dei secoli, la nostra specie ha sfruttato, modellato e deformato l’ambiente in base alla propria volontà e in quale modo dipende da esso. Un libro che, per dimensione, copre tutte le nostre ferie.

La maledizione della noce moscata, Amitav Ghosh, Neri Pozza

Storie meravigliose e paradigmatiche che dividono il mondo in due metà e opposte: quella dominante considera il mondo un insieme inanimato da sfruttare per arricchirsi (magari trovando nuove spezie da utilizzare in cucina), l’altra considera ogni cosa, vulcani e fiumi, alberi e insetti, come creature viventi, che ci insegnano sempre qualcosa.

Brevi lezioni di meraviglia. Elogio della natura per genitori e figli, Rachel Carson, Aboca

La grande ambientalista Rachel Carson cattura l’essenza dell’universo pieno di meraviglia dei bambini, risvegliando un antico desiderio di comunione con il mondo vivente, e spiegando che tale comunione è possibile solo se si adotta lo spirito libero dei bambini davanti alla natura.

Se pianto un albero posso mangiare una bistecca? Guida scientifica per un ambientalismo consapevole, Giacomo Moro Mauretto, Mondadori

L’autore ci aiuta ad adottare politiche e azioni razionali che permettono di affrontare le crisi ambientale senza farci sopraffare dall’eco-ansia ed è importante per chi pensa che non ci tempo per essere pessimisti.

Tempeste, James Hansen, Edizioni Ambiente

Oltre a tempeste, alluvioni, siccità di intensità mai viste,  livello dei mari, grandi calotte glaciali, che, insieme agli altri effetti del riscaldamento globale, minacciano la biodiversità e la sopravvivenza della vita sulla Terra. Eppure, spiega un grande scienziato come James Hansen, le soluzioni ci sarebbero, fattibili e anche vantaggiose.

 

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto