Green books: 5 consigli di lettura su ambiente e cambiamento climatico

10 Agosto 2024

La ricerca della sostenibilità e il cambiamento degli stili di vita passa anche attraverso una rinnovata consapevolezza su tematiche green. La salvaguardia dell’ambiente, il rispetto per la natura e per la biodiversità sono aspetti centrali in diversi testi pubblicati. Tra questi, abbiamo selezionato 5 letture che affrontano il tema dell’ambiente e del cambiamento climatico sotto molte sfaccettature.

Tra la terra e il cielo, Peter Frankopen,  Mondadori

Uno storico che ci guida nelle relazioni complesse esistenti tra uomo e natura, esaminando come, nel corso dei secoli, la nostra specie ha sfruttato, modellato e deformato l’ambiente in base alla propria volontà e in quale modo dipende da esso. Un libro che, per dimensione, copre tutte le nostre ferie.

La maledizione della noce moscata, Amitav Ghosh, Neri Pozza

Storie meravigliose e paradigmatiche che dividono il mondo in due metà e opposte: quella dominante considera il mondo un insieme inanimato da sfruttare per arricchirsi (magari trovando nuove spezie da utilizzare in cucina), l’altra considera ogni cosa, vulcani e fiumi, alberi e insetti, come creature viventi, che ci insegnano sempre qualcosa.

Brevi lezioni di meraviglia. Elogio della natura per genitori e figli, Rachel Carson, Aboca

La grande ambientalista Rachel Carson cattura l’essenza dell’universo pieno di meraviglia dei bambini, risvegliando un antico desiderio di comunione con il mondo vivente, e spiegando che tale comunione è possibile solo se si adotta lo spirito libero dei bambini davanti alla natura.

Se pianto un albero posso mangiare una bistecca? Guida scientifica per un ambientalismo consapevole, Giacomo Moro Mauretto, Mondadori

L’autore ci aiuta ad adottare politiche e azioni razionali che permettono di affrontare le crisi ambientale senza farci sopraffare dall’eco-ansia ed è importante per chi pensa che non ci tempo per essere pessimisti.

Tempeste, James Hansen, Edizioni Ambiente

Oltre a tempeste, alluvioni, siccità di intensità mai viste,  livello dei mari, grandi calotte glaciali, che, insieme agli altri effetti del riscaldamento globale, minacciano la biodiversità e la sopravvivenza della vita sulla Terra. Eppure, spiega un grande scienziato come James Hansen, le soluzioni ci sarebbero, fattibili e anche vantaggiose.

 

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto