Green books: 5 consigli di lettura su ambiente e cambiamento climatico

10 Agosto 2024

La ricerca della sostenibilità e il cambiamento degli stili di vita passa anche attraverso una rinnovata consapevolezza su tematiche green. La salvaguardia dell’ambiente, il rispetto per la natura e per la biodiversità sono aspetti centrali in diversi testi pubblicati. Tra questi, abbiamo selezionato 5 letture che affrontano il tema dell’ambiente e del cambiamento climatico sotto molte sfaccettature.

Tra la terra e il cielo, Peter Frankopen,  Mondadori

Uno storico che ci guida nelle relazioni complesse esistenti tra uomo e natura, esaminando come, nel corso dei secoli, la nostra specie ha sfruttato, modellato e deformato l’ambiente in base alla propria volontà e in quale modo dipende da esso. Un libro che, per dimensione, copre tutte le nostre ferie.

La maledizione della noce moscata, Amitav Ghosh, Neri Pozza

Storie meravigliose e paradigmatiche che dividono il mondo in due metà e opposte: quella dominante considera il mondo un insieme inanimato da sfruttare per arricchirsi (magari trovando nuove spezie da utilizzare in cucina), l’altra considera ogni cosa, vulcani e fiumi, alberi e insetti, come creature viventi, che ci insegnano sempre qualcosa.

Brevi lezioni di meraviglia. Elogio della natura per genitori e figli, Rachel Carson, Aboca

La grande ambientalista Rachel Carson cattura l’essenza dell’universo pieno di meraviglia dei bambini, risvegliando un antico desiderio di comunione con il mondo vivente, e spiegando che tale comunione è possibile solo se si adotta lo spirito libero dei bambini davanti alla natura.

Se pianto un albero posso mangiare una bistecca? Guida scientifica per un ambientalismo consapevole, Giacomo Moro Mauretto, Mondadori

L’autore ci aiuta ad adottare politiche e azioni razionali che permettono di affrontare le crisi ambientale senza farci sopraffare dall’eco-ansia ed è importante per chi pensa che non ci tempo per essere pessimisti.

Tempeste, James Hansen, Edizioni Ambiente

Oltre a tempeste, alluvioni, siccità di intensità mai viste,  livello dei mari, grandi calotte glaciali, che, insieme agli altri effetti del riscaldamento globale, minacciano la biodiversità e la sopravvivenza della vita sulla Terra. Eppure, spiega un grande scienziato come James Hansen, le soluzioni ci sarebbero, fattibili e anche vantaggiose.

 

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto