La Regione Sicilia verso il Piano d’Azione Regionale per il GPP

26 Febbraio 2021

Prenderà avvio il 16 marzo prossimo l’affiancamento on the job accordato alla Regione Sicilia, che nel corso del 2021 si doterà del primo Piano d’Azione Regionale per il GPP con l’obiettivo di definire le politiche di sostenibilità ambientale, sociale ed economica che guideranno l’azione amministrativa per il prossimo triennio.

In continuità con quanto definito nel corso del workshop organizzato nel 2019 nell’ambito della linea di intervento L1WP1 – Formazione e diffusione del Green Public Procurement del Progetto CReIAMO PA e durante il quale la Regione aveva creato le condizioni per l’avvio di un’azione coordinata sul territorio siciliano, il Piano per gli Acquisti Verdi intende mettere a sistema l’esperienza maturata dalla Regione Siciliana negli ultimi dieci anni di politiche ambientali, in sinergia con la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile e in accoglimento della normativa europea e nazionale in tema di GPP.

L’assistenza tecnico-specialistica riguarderà un percorso di livello avanzato articolato in tre fasi:

  • condivisione della programmazione del percorso;
  • analisi comparativa Piani d’Azione Regionali adottati da altre PA;
  • definizione di nuove azioni e strumenti utili a facilitare l’integrazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) da parte degli enti e delle imprese del territorio.

 

News

Papa Francesco, la cura della casa comune e il potere trasformativo delle scelte pubbliche

Papa Francesco, la cura della casa comune e il potere trasformativo delle scelte pubbliche

Nel 2015 molti la definirono una svolta verde del pontificato. Ma Laudato Si’ era — ed è — molto di più.
Con parole semplici ma dirompenti, Papa Francesco ha ridefinito il modo in cui guardiamo alla crisi ambientale: non più come un problema tecnico, ma come il sintomo di un sistema da ripensare. A distanza di quasi dieci anni, quel messaggio continua a parlare con forza anche fuori dai confini della dottrina religiosa, influenzando visioni politiche, economiche e culturali. Dalla giustizia climatica al Green Public Procurement, scopriamo come l’idea di un’“ecologia integrale” può cambiare il modo in cui governi e cittadini agiscono per il bene comune.

leggi tutto
Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto