Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

13 Marzo 2025

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno.

L’importanza dei pasti scolastici

I pasti scolastici vanno ben oltre il semplice soddisfacimento del fabbisogno alimentare. Le scuole sono luoghi cruciali per l’educazione e la formazione, ma sono anche centri per la salute, la sostenibilità e la giustizia sociale. Offrire pasti sani non solo supporta la crescita fisica dei bambini, ma li educa a comportamenti alimentari consapevoli e li prepara a fare scelte più sostenibili per il loro futuro. I pasti scolastici sono quindi un pilastro fondamentale nella costruzione di una generazione più sana, più informata e più attenta all’ambiente.

La sfida della European Child Guarantee

Nel 2021, l’Unione Europea ha adottato la European Child Guarantee, una promessa importante per combattere la povertà infantile e garantire a tutti i bambini l’accesso a servizi essenziali. Tra questi, la fornitura di pasti scolastici nutriente è uno degli obiettivi chiave. Nonostante questo impegno, attualmente solo 14 dei 27 Stati membri dell’UE hanno incluso i pasti scolastici nei loro piani d’azione nazionali.

La realtà è che quasi 1 bambino su 4 nell’UE è a rischio di povertà ed esclusione sociale, rappresentando circa 20 milioni di bambini. Questo significa che milioni di bambini non hanno accesso a pasti sani ogni giorno e sono privati della possibilità di crescere sani, di apprendere meglio e di affrontare il futuro con più opportunità. È un dato che ci dovrebbe far riflettere e spingere all’azione.

Il ruolo di SchoolFood4Change

In questo scenario, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Questo progetto ambizioso ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile. Grazie a SchoolFood4Change, le scuole stanno servendo pasti con più frutta e verdura, riducendo gli sprechi alimentari e formando il personale a cucinare piatti più nutrienti. In questo modo, si sta creando un sistema che non solo nutre i bambini, ma li educa anche al rispetto per l’ambiente e alla sostenibilità.

I progressi della rete

SchoolFood4Change ha portato già risultati notevoli:

  • 36 comuni stanno guidando il cambiamento, introducendo il cibo scolastico sostenibile.
  • 458 scuole hanno formato il proprio personale per cucinare pasti più nutrienti e ridurre gli sprechi alimentari.
  • 2669 scuole servono pasti più sani, con una maggiore porzione di frutta e verdura.
  • 608 scuole offrono programmi di educazione alimentare, creando un legame diretto tra i bambini e gli agricoltori locali, promuovendo una comprensione più profonda di come funziona il sistema alimentare.

Questi progressi sono importanti, ma è chiaro che il cambiamento deve essere ancora più ampio. La Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici è un promemoria del fatto che ogni bambino, indipendentemente dalla sua condizione economica, dovrebbe poter godere di pasti scolastici sani e gratuiti. La sfida ora è estendere questi modelli di successo a tutte le scuole e a tutti i bambini, ovunque.

Garantire un futuro sano per tutti i bambini

In occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici, è fondamentale fare un passo avanti verso un obiettivo condiviso: garantire che ogni bambino abbia accesso a pasti scolastici sani e gratuiti. È necessario sostenere la EU Child Guarantee e sollecitare i governi europei affinché riconoscano i pasti scolastici come un diritto fondamentale per ogni bambino, piuttosto che un servizio opzionale.

Un futuro sano per tutti i bambini passa attraverso l’educazione alimentare e la promozione di pasti scolastici sostenibili, che sono essenziali per il benessere e la crescita. Sebbene siano stati compiuti importanti progressi, è necessario un impegno collettivo per assicurare che nessun bambino venga escluso.

Sostieni l’iniziativa per l’introduzione di pasti scolastici sani e gratuiti in tutte le scuole. Il cambiamento è in corso, ma solo con un impegno comune sarà possibile garantire che tutti i bambini abbiano le stesse opportunità.

Firma la petizione!

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto