Impronta Leggera nelle scuole del XVI Municipio di Roma

Il progetto IMPRONTA LEGGERA è un progetto di educazione ambientale rivolto agli alunni delle scuole elementari e medie del XVI Municipio di Roma.  Alla sua seconda edizione, nell’anno 2006-2007 il progetto è stato inserito nell’ambito del programma di educazione ambientale “Agenda 21: la scuola una risorsa per il territorio”.

Il progetto parte dalle aree di intervento del Piano d’Azione Ambientale del Comune di Roma per le quali è possibile individuare azioni di miglioramento ambientale da attuare nel quotidiano da parte degli alunni e nell’ambito del sistema scolastico in generale.

Come strumento di educazione ambientale viene utilizzata l’Impronta Ecologica.

I risultati attesi del progetto sono:

  • una maggiore consapevolezza degli effetti ambientali delle azioni di vita quotidiana a scuola e a casa;
  • la diffusione di comportamenti responsabili e pratiche di consumo sostenibile all’interno delle scuole elementari e medie;
  • la riduzione degli impatti sull’ambiente collegati con l’uso delle strutture scolastiche e con l’acquisto e l’utilizzo dei beni e servizi negli istituti scolastici.

Le azioni:

  • formare gli insegnanti delle scuole ai concetti di sviluppo sostenibile, alle relazioni tra economia ed ecosistema, al concetto di impronta ecologica, alle modalità di calcolo dell’impronta ecologica;
  • fornire il materiale informativo sul calcolo dell’impronta ecologica nelle famiglie e nelle scuole;
  • assistere gli insegnanti nell’attività di animazione delle classi;
  • condividere i risultati del calcolo familiare e scolastico dell’impronta ecologica individuando le azioni di riduzione dell’impronta ecologica (Impronta Leggera);
  • redigere le Regole per la Sostenibilità Ambientale a Casa e il Piano di Gestione Ambientale della Scuola.


Contatti:
info@fondazioneecosistemi.org

Area: Capacity building e formazione; Sviluppo locale sostenibile

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.