Il GPP in Italia e il CAM eventi alla X edizione di EcoForum, la conferenza nazionale sull’economia circolare

28 Giugno 2023

In arrivo, da martedì 4 a giovedì 6 luglio, la X edizione di EcoForum organizzato da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club in collaborazione con il Conai, il Conou e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e della Regione Lazio. La conferenza nazionale su Economia circolare lavori in corso – Sistemi di gestione, impianti di riciclo e green procurement si terrà a Roma (Hotel Quirinale, Via Nazionale 7).

Prevista in seconda giornata, mercoledì 5 luglio, la presentazione dei dati del monitoraggio civico dell’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nei comuni italiani da parte dell’Osservatorio Appalti Verdi costituito da Legambiente e Fondazione Ecosistemi. Sul palco dell’EcoForum per discuttere i risultati del monitoraggio e sul futuro del GPP in Italia ci saranno Ilaria Fontana – Commissione Ambiente Camera dei Deputati*, Lidia Capparelli – Responsabile unità politiche ambientali Consip* – Valerio Lucciarini De Vincenzi – Presidente Rete dei Comuni Sostenibili – Eleonora Di Maria – Professoressa ordinaria di Economia e gestione delle imprese all’Università degli Studi di Padova, Federico Dossena – Direttore generale Ecopneus, Silvano Falocco – Direttore Fondazione Ecosistemi, Marco Mancini – Ufficio scientifico Legambiente, Matteo Nevi – Direttore generale Assosistema Confindustria. L’incotro

A seguire nel pomeriggio, sarà possibile partecipare solo in presenza alla formazione gratuita sul nuovo CAM Eventi. L’obiettivo dell’incontro è fornire ai funzionari presenti gli strumenti di base e le indicazioni operative utili per sfruttare la meglio i CAM per il “Servizio di organizzazione e realizzazione di eventi”, così come approvati nel DM del 19 ottobre 2022 n. 459. Particolare attenzione verrà posta all’inquadramento sulla struttura del documento CAM, le indicazioni per le stazioni appaltanti e gli impatti ambientali e sociali generati da un evento, le soluzioni da attuare in tutte le fasi di un evento e nelle diverse modalità di svolgimento. L’evento formativo in presenza è aperto a tecnici e funzionari delle amministrazioni che si registreranno QUI entro il 30 giugno.

A conclusione della tre giorni si svolgerà la XXX edizione di Comuni Ricicloni, la premiazione dei Comuni Rifiuti Free.

L’ingresso all’evento è garantito per i preregistrati fino a capienza massima della sala.
Le registrazioni all’evento sono aperte QUI!

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto