Il GPP in Italia e il CAM eventi alla X edizione di EcoForum, la conferenza nazionale sull’economia circolare

28 Giugno 2023

In arrivo, da martedì 4 a giovedì 6 luglio, la X edizione di EcoForum organizzato da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club in collaborazione con il Conai, il Conou e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e della Regione Lazio. La conferenza nazionale su Economia circolare lavori in corso – Sistemi di gestione, impianti di riciclo e green procurement si terrà a Roma (Hotel Quirinale, Via Nazionale 7).

Prevista in seconda giornata, mercoledì 5 luglio, la presentazione dei dati del monitoraggio civico dell’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nei comuni italiani da parte dell’Osservatorio Appalti Verdi costituito da Legambiente e Fondazione Ecosistemi. Sul palco dell’EcoForum per discuttere i risultati del monitoraggio e sul futuro del GPP in Italia ci saranno Ilaria Fontana – Commissione Ambiente Camera dei Deputati*, Lidia Capparelli – Responsabile unità politiche ambientali Consip* – Valerio Lucciarini De Vincenzi – Presidente Rete dei Comuni Sostenibili – Eleonora Di Maria – Professoressa ordinaria di Economia e gestione delle imprese all’Università degli Studi di Padova, Federico Dossena – Direttore generale Ecopneus, Silvano Falocco – Direttore Fondazione Ecosistemi, Marco Mancini – Ufficio scientifico Legambiente, Matteo Nevi – Direttore generale Assosistema Confindustria. L’incotro

A seguire nel pomeriggio, sarà possibile partecipare solo in presenza alla formazione gratuita sul nuovo CAM Eventi. L’obiettivo dell’incontro è fornire ai funzionari presenti gli strumenti di base e le indicazioni operative utili per sfruttare la meglio i CAM per il “Servizio di organizzazione e realizzazione di eventi”, così come approvati nel DM del 19 ottobre 2022 n. 459. Particolare attenzione verrà posta all’inquadramento sulla struttura del documento CAM, le indicazioni per le stazioni appaltanti e gli impatti ambientali e sociali generati da un evento, le soluzioni da attuare in tutte le fasi di un evento e nelle diverse modalità di svolgimento. L’evento formativo in presenza è aperto a tecnici e funzionari delle amministrazioni che si registreranno QUI entro il 30 giugno.

A conclusione della tre giorni si svolgerà la XXX edizione di Comuni Ricicloni, la premiazione dei Comuni Rifiuti Free.

L’ingresso all’evento è garantito per i preregistrati fino a capienza massima della sala.
Le registrazioni all’evento sono aperte QUI!

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto