GPP Sicilia: al via i primi appuntamenti sul territorio siciliano, seminari e laboratori per le coalizioni territoriali e per i Dipartimenti regionali.

22 Giugno 2014

Parte il servizio di “Accompagnamento all’attuazione della politica di acquisti pubblici ecologici” del Dipartimento Regionale della Programmazione con l’attività di informazione e sensibilizzazione e con i primi seminari e laboratori sul GPP.

Attraverso i seminari i laboratori si vogliono trasmettere informazioni e strumenti operativi necessari ad introdurre il GPP nelle strategie e nelle politiche, con riferimento sia a strategie e politiche di sostenibilità ambientale che a strategie e politiche settoriali.

Il 23 Giugno a Palermo, presso il dipartimento Programmazione della Regione Siciliana si terrà il seminario dal titolo “Gli acquisti verdi per un territorio migliore.

Il 26 Giugno ad Erice, presso Palazzo Sales, si terrà il seminario dal titolo “Metodi e strumenti per acquisti pubblici intelligenti” e il laboratorio tecnico dal titolo “Definire le politiche di GPP” per la coalizione territoriale “Territorio e isole del trapanese”

Il 30 Giugno a Milazzo, presso Palazzo D’Amico, si terrà il seminario dal titolo “Metodi e strumenti per acquisti pubblici intelligenti” e il laboratorio tecnico dal titolo “Definire le politiche di GPP” per la coalizione territoriale “Milazzo, Ganimè, Eolie: Sistema urbano Terra/Madre”.

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto