Giustizia Ecologica e Ambientale: nasce GEA la scuola per la formazione gratuita di giovani attivisti

27 Giugno 2022

È nata 𝗚𝗘𝗔, Scuola di Giustizia Ecologica e Ambientale, novità assoluta nell’ambito della formazione politica per giovani attivisti e attiviste. La scuola vuole contribuire alla promozione di una cultura che riconosca la relazione tra giustizia sociale, ambientale ed ecologica. Nel panel internazionale che avrà il ruolo di comitato scientifico – oltre a Vandana Shiva nota attivista e ambientalista indiana – anche Frei Betto, uno degli esponenti della teologia della liberazione, l’economista portoghese Boaventura De Sousa Santos, l’educatrice indigena Blanca Chancoso, Medha Patkar, Wolfgang Sachs. Tra i docenti italiani, tra gli altri, l’economista Fabrizio Barca, Grazia Francescato, Paolo Maddalena, Rossella Muroni, Daniela Padoan.

Il progetto ha come obiettivo quello di formare giovani attivisti dai 18 ai 35 anni, attraverso un percorso formativo di alto livello. In particolar modo, si rivolge ad attivisti e attiviste impegnati/e su alcuni dei temi al centro del percorso di formazione: diritti sociali, lavoro giusto e strutturale, riconoscimento del diritto al reddito, contrasto alla criminalità organizzata, attività di mutualismo e solidarietà, contrasto a megaprogetti impattanti sui territori, difesa dei beni comuni, educative di strada, contrasto alla dispersione scolastica e promozione del diritto allo studio, difesa dei diritti dei migranti, accoglienza diffusa, riconversione ecologica, diritti della natura, ecc.

La scuola di Gea mette a disposizione gratuitamente la sua equipe e i suoi docenti per corsi di formazione rivolti non solo ai giovani ma anche ad associazioni, sindacati, comitati, cooperative sociali, parrocchie e reti sociali.

Per approfondire:  https://www.geascuola.org/

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto