Giornata mondiale della salute 2024: il ruolo dell’approvvigionamento pubblico sostenibile e l’alimentazione scolastica

7 Aprile 2024

In tutto il mondo, il diritto alla salute di milioni di persone è sempre più minacciato. Malattie e disastri incombono come cause di morte e disabilità. I conflitti devastano le vite, causando morte, dolore, fame e disagio psicologico. Le combustibili fossili stanno contemporaneamente provocando la crisi climatica togliendo il diritto di respirare aria pulita, con l’inquinamento atmosferico interno ed esterno che miete una vita ogni cinque secondi.

Il Consiglio dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha rilevato che almeno 140 Paesi riconoscono la salute come diritto umano nella loro costituzione. Tuttavia, i Paesi non approvano e non mettono in pratica leggi che garantiscano alle loro popolazioni il diritto di accedere ai servizi sanitari. Ciò è alla base del fatto che almeno 4,5 miliardi di persone – più della metà della popolazione mondiale – non erano pienamente coperti dai servizi sanitari essenziali nel 2021.

Per affrontare questo tipo di sfide, il tema della Giornata mondiale della salute 2024 è “La mia salute, il mio diritto”. Un tema scelto per sostenere il diritto di tutti, ovunque, di avere accesso a servizi sanitari, istruzione e informazione di qualità, oltre che ad acqua potabile sicura, aria pulita, buona alimentazione, alloggi di qualità, condizioni lavorative e ambientali dignitose e libertà dalla discriminazione.

Ma garantire la salute e il benessere delle persone significa anche fornire loro cibo sano e nutriente! In questo, un approvvigionamento pubblico sostenibile è fondamentale per assicurare pasti sani a tutti coloro che mangiano nelle mense pubbliche come scuole, ospedali e case di cura. Acquistando alimenti di alta qualità, le autorità pubbliche consentono ai gruppi vulnerabili, come i bambini, i pazienti degli ospedali e gli anziani, di avere accesso ai nutrienti di cui hanno bisogno. Inoltre, creare un ambiente che supporti e consenta abitudini alimentari sane avrà effetti positivi duraturi sulla salute, sul rendimento scolastico e sullo sviluppo generale dei bambini.

L’UE sta affrontando attivamente il problema della povertà infantile, della  nutrizione e le disuguaglianze per promuovere inclusione sociale. Nonostante ciò, il 25% dei bambini è a rischio di povertà o esclusione sociale e un bambino su tre in età scolare ha problemi di obesità o problemi di sovrappeso. Pertanto, le scuole sono una leva per promuovere e incoraggiare scelte alimentari sane e sostenibili non solo tra gli studenti, ma anche tra le loro famiglie e la comunità scolastica. Sviluppare una cultura alimentare sana e sostenibile all’interno e intorno alle scuole è fondamentale per promuovere la salute e il benessere, lo sviluppo sostenibile, l’uguaglianza e la resilienza al clima.

Attualmente, diverse politiche dell’UE riguardanti il sistema alimentare scolastico dal punto di vista della giustizia sociale, salute, educazione e agricoltura non sono ben integrate. Pertanto, sono necessarie politiche per liberare il vero potenziale di un’alimentazione scolastica sana e sostenibile. Politiche che vengono indicate e raccomandate anche da SchoolFood4Change, il progetto che faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari in12 Paesi europei.

Leggi il policy brief di SchoolFood4Change!

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto