GIOCA21L, Il gioco dello Sviluppo sostenibile

I Comuni di Specchia, Montesano Salentino, Presicce, Ruffano, Taurisano e Miggiano, riuniti in aggregazione, hanno formalmente avviato il processo di Agenda 21 Locale a partire dal Febbraio 2001 con l’adesione alla Carta di Aalborg. Il progetto Gioca21L promuove la partecipazione sulle tematiche dello sviluppo sostenibile tra i  Comuni e le scuole coinvolte. Le amministrazioni locali e il provveditorato agli studi hanno elaborato un progetto socio-educativo comune, a partire dal quale è stato bandito un concorso tra le scuole dal titolo “La migliore città del futuro” che è servito da modello per la redazione del Piano d’Azione Locale. Obiettivo del progetto è duplice:

  1. sensibilizzare gli studenti sui temi dello sviluppo sostenibile simulando un processo di A21L attraverso un gioco da tavolo che ripercorre le diverse fasi del processo di A21L: individuazione criticità ambientali, individuazione degli stakeholders, simulazione della concertazione, convocazione del Forum.
  2. formare funzionari e tecnici delle amministrazioni comunali in modo da metterli in grado di attivare e portare avanti il processo di A21L vincitrice del concorso, convocando le parti sociali nel forum d’area per affrontare le problematicità individuate dagli studenti.

gioca21l

Il progetto ha portato alla realizzazione di tre prodotti:

  1. un fumetto sullo sviluppo sostenibile, indirizzato ai bambini della quarta e della quinta elementare;
  2. un gioco da tavolo, indirizzato agli studenti della scuola media;
  3. un CD ROM con il fumetto ed alcune schede analitiche di approfondimento.

Documenti: Brochure del progetto; Locandina del progetto

Contatti: Nina Vetri

Parole chiave: Agenda 21 Locale; partecipazione; educazione ambientale; Piano di azione locale

Area: Capacity  Building e Formazione

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.