Il GPP nel settore edile. Corso di formazione per le imprese sugli acquisti verdi

7 Marzo 2016

GPP1

Il 20 e 21 aprile 2016 si terranno a Milano due giornate di formazione, promosse da Fondazione Ecosistemi, sui temi introdotti dal Collegato Ambientale (L. 221/2015) e sui Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e per la gestione dei cantieri della pubblica amministrazione (D.M. del 24/12/2015).

In seguito all’approvazione del Collegato Ambientale (Art.16-19 L. 221/2015), è entrato in vigore l’obbligo, per tutte le Pubbliche Amministrazioni, di inserire i Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli appalti pubblici dei lavori, beni e servizi. Per partecipare ai bandi pubblici tutte le imprese del settore edile dovranno dimostrare di rispettare i CAM approvati con D.M. del 24/12/2015. Le imprese che non si adegueranno ai CAM richiesti dal GPP e alla valutazione dei costi lungo il ciclo di vita rischiano di restare fuori dal mercato pubblico.

Il corso si propone di fornire alle imprese che operano nel settore edile strumenti operativi e informazioni utili ad avviare il cambiamento ormai necessario per rispondere a una domanda ad alta qualità ambientale e sociale.

A chi si rivolge

  • titolari, collaboratori e tecnici di imprese edili;
  • direttori di cantiere e responsabili della sicurezza;
  • liberi professionisti (geometri, ingegneri, architetti);
  • operatori del settore.

Obiettivi formativi

  • Trasferire ai partecipanti le conoscenze sul contesto politico e giuridico relativo al GPP;
  • Conoscere le nuove opportunità di posizionamento sul mercato e di miglioramento della competitività;
  • Conoscere e riuscire ad adottare le specifiche tecniche richieste dai CAM per gli appalti di nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione degli edifici e per la gestione dei cantieri;
  • Conoscere gli strumenti che permettono di dimostrare alle stazioni appaltanti il possesso dei requisiti richiesti dai CAM (ISO 14001, EMAS, ISO 50001, etc.).

Servizio help desk bandi

I partecipanti avranno a disposizione un servizio di help desk via mail per richiedere delucidazioni o supporto nella predisposizione di offerte di gara per appalti che rientrano nel Green Public Procurement, per una durata di 3 mesi a partire dalla conclusione del corso.

Costi e iscrizioni

Il costo complessivo, per le due giornate formative, è di 900 € (+ IVA) a persona. La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico, accesso all’help desk di Fondazione Ecosistemi e lunch. Sono previste riduzioni di costo del 20% per più partecipanti della stessa impresa. L’iscrizione dovrà pervenire entro venerdì 8 aprile compilando e inviando la scheda di iscrizione via e-mail a nina.vetri@fondazioneecosistemi.org. Sono ammessi al corso al massimo 20 partecipanti.

Date e programma

Il corso si terrà mercoledì 20 e giovedì 21 aprile 2016 (2 giornate di 6 ore ciascuna) presso la sede di Milano della Fondazione Ecosistemi, in via Fara 28.

Materiali (attenzione: nei materiali è indicata ancora la data del 13-14 aprile, ma la data corretta del corso è 20-21 aprile)

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto