Fondazione Ecosistemi al Connecting Cities: soluzioni locali per sfide globali

1 Ottobre 2018

Dal 1-3 ottobre, a Barcellona, si terrà la Conferenza Internazionale dell’Alleanza per il Clima con l’obiettivo di rafforzare gli approcci di rete alle sfide globali collegando le autorità locali e regionali di tutta Europa. Presente la Fondazione Ecosistemi con Livia Mazzà, esperta di acquisti verdi e sostenibili, contabilità ambientale e strategie per la sostenibilità che interverrà alla sessione “Co-creazione di città e regioni circolari. Le autorità locali al centro della transizione dell’economia circolare.” Al centro della sessione, il ruolo delle autorità locali nella transizione verso un’economia circolare come facilitatori di scambi intersettoriali e polifunzionali.

Il concetto di economia circolare integra le attività economiche e il benessere ambientale, rappresentando un approccio formidabile per affrontare le sfide climatiche. Un’economia circolare è un sistema rigenerativo molto simile ai sistemi naturali in cui gli sprechi sono ridotti al minimo e l’energia e la materia prima sono ottimizzati. Tali economie possono alterare in modo sostenibile i modelli di consumo e allo stesso tempo stimolare l’innovazione sostenibile e le opportunità di business, sia nei settori nuovi che in quelli consolidati. Trasformare le città in città circolari, tuttavia, richiederà cambiamenti radicali nel DNA della nostra società, passando dai tradizionali approcci alle strategie basate su partenariati e co-sviluppo.

La Conferenza richiama al centro delle tre giornate l’importanza dell’interconnessione di cui disponiamo oggi nelle nostre città. Sfruttarla pienamente aiuta ad affrontare una serie di sfide urgenti: separare al meglio i nostri sistemi di produzione e consumo dall’esaurimento delle risorse naturali, affrontare i cambiamenti climatici, rafforzare la resilienza, allentare le tensioni sociali e ridurre l’instabilità finanziaria. Le città stanno già collaborando alla creazione di soluzioni per queste sfide. Ogni giorno, le autorità locali stanno implementando approcci innovativi alla governance che facilitano nuove coalizioni e reti per società più giuste, sostenibili e resilienti.

Segui la Conferenza su TwitterFacebook con #CAIC18. 

 

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto