Fondazione Ecosistemi al Connecting Cities: soluzioni locali per sfide globali

1 Ottobre 2018

Dal 1-3 ottobre, a Barcellona, si terrà la Conferenza Internazionale dell’Alleanza per il Clima con l’obiettivo di rafforzare gli approcci di rete alle sfide globali collegando le autorità locali e regionali di tutta Europa. Presente la Fondazione Ecosistemi con Livia Mazzà, esperta di acquisti verdi e sostenibili, contabilità ambientale e strategie per la sostenibilità che interverrà alla sessione “Co-creazione di città e regioni circolari. Le autorità locali al centro della transizione dell’economia circolare.” Al centro della sessione, il ruolo delle autorità locali nella transizione verso un’economia circolare come facilitatori di scambi intersettoriali e polifunzionali.

Il concetto di economia circolare integra le attività economiche e il benessere ambientale, rappresentando un approccio formidabile per affrontare le sfide climatiche. Un’economia circolare è un sistema rigenerativo molto simile ai sistemi naturali in cui gli sprechi sono ridotti al minimo e l’energia e la materia prima sono ottimizzati. Tali economie possono alterare in modo sostenibile i modelli di consumo e allo stesso tempo stimolare l’innovazione sostenibile e le opportunità di business, sia nei settori nuovi che in quelli consolidati. Trasformare le città in città circolari, tuttavia, richiederà cambiamenti radicali nel DNA della nostra società, passando dai tradizionali approcci alle strategie basate su partenariati e co-sviluppo.

La Conferenza richiama al centro delle tre giornate l’importanza dell’interconnessione di cui disponiamo oggi nelle nostre città. Sfruttarla pienamente aiuta ad affrontare una serie di sfide urgenti: separare al meglio i nostri sistemi di produzione e consumo dall’esaurimento delle risorse naturali, affrontare i cambiamenti climatici, rafforzare la resilienza, allentare le tensioni sociali e ridurre l’instabilità finanziaria. Le città stanno già collaborando alla creazione di soluzioni per queste sfide. Ogni giorno, le autorità locali stanno implementando approcci innovativi alla governance che facilitano nuove coalizioni e reti per società più giuste, sostenibili e resilienti.

Segui la Conferenza su TwitterFacebook con #CAIC18. 

 

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto