Farm to fork: due giorni di formazione sugli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari

16 Marzo 2023

In arrivo, mercoledì 22 e giovedì 23 marzo in modalità ibrida presso la sede di ICLEI a Bruxelles e online, due giorni dedicati agli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari e servizi di ristorazione. Per massimizzare le sinergie e la partecipazione, l’evento è organizzato in collaborazione con diversi progetti e iniziative finanziati dall’UE: COACHBuy Better Food Campaign (BBF), Ruralization e SchoolFood4Change.

Guarda il programma dell’evento!

La prima giornata dell’evento, mercoledì 22 marzo, guarda agli appalti pubblici e non solo, con un focus politico sulle catene agroalimentari collaborative e sui pasti scolastici. La sessione mattutina (9:30-13:30) esplorerà le sinergie e le strategie tra i governi locali e regionali e i piccoli agricoltori che possono offrire molteplici benefici: accesso a prodotti sani e naturali, occupazione rurale e urbana, mitigazione del cambiamento climatico e sicurezza alimentare. La sessione pomeridiana (14:00-17:00) su “Gli appalti pubblici sostenibili nelle scuole come catalizzatori per il cambiamento del sistema alimentare” sposterà l’attenzione sui pasti scolastici alla presenza di esperti di alto livello che si confronteranno su questioni politiche e legali riguardanti l’approvvigionamento alimentare nelle scuole come un’azione relativamente piccola ma che può contribuire all’attuazione della strategia F2F dell’UE.

Giovedì 23 marzo, dalle 9:00 alle 17:00, è dedicata alla “Formazione sugli appalti pubblici Farm to Fork“: dagli elementi essenziali degli appalti pubblici, alle tecniche di coinvolgimento del mercato e alle regole legali da seguire, fino agli approcci innovativi (come gli appalti alimentari dinamici, le gare d’appalto su piattaforme di mercato). I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con una versione avanzata del toolkit per gli appalti F2F sviluppato nell’ambito del progetto COACH finanziato dall’UE. I destinatari sono i committenti e la formazione mira a ispirare i committenti e gli altri soggetti interessati su come coinvolgere i piccoli agricoltori nel processo di approvvigionamento alimentare pubblico per sviluppare un sistema alimentare territoriale sostenibile. Verrà presentato un kit di strumenti sviluppato nell’ambito del progetto COACH.

L’evento si svolgerà in forma ibrida presso l’ufficio ICLEI di Bruxelles in Rue du Luxemburg 19 e anche online. Per la partecipazione online è necessario registrarsi prima per ricevere il link.  L’iscrizione all’evento è gratuita, ma i posti (per la partecipazione di persona) sono limitati ed è necessaria la registrazione. È possibile registrarsi per entrambi i giorni, per un solo giorno o per una sola sessione.

REGISTRATI QUI!

 

News

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo di ogni anno, diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita che incide sull’accessibilità degli alimenti e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso, quest’anno si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

leggi tutto
Nuova scadenza per il MOOC di (e)mission (im)possible, tempo fino al 31 marzo per terminare il corso online

Nuova scadenza per il MOOC di (e)mission (im)possible, tempo fino al 31 marzo per terminare il corso online

Il MOOC (Massive Open Online Course) del progetto (e)mission (im)possible sarà online fino al 31 marzo. Il corso è gratuito e offre un percorso di formazione di 25 ore con crediti ECTS. L’obiettivo è quello di fornire visione e strumenti conoscitivi, metodologici e tecnici fondamentali per orientare un processo trasformativo funzionale alla riduzione delle emissioni del settore e alla promozione di azioni climatiche positive.

leggi tutto
Progetto LIFE del mese” di febbraio 2023: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sceglie LIFE BIOREPEM

Progetto LIFE del mese” di febbraio 2023: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sceglie LIFE BIOREPEM

Il progetto LIFE BIOREPEM, co-finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del Programma LIFE 2014-2020, si propone aiutare i comuni europei a ridurre i biocidi dispersi nell’ambiente implementando e testando un approccio innovativo, digitale ed ecologico, per il controllo degli infestanti.  Coordinato dal Comune di Fiumicino, il progetto vede anche la partecipazione di Fondazione Ecosistemi. 

leggi tutto