Eventi culturali e sostenibilità: presentato il primo rapporto dell’Osservatorio OESC

22 Ottobre 2025
A LuBeC 2025, Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione hanno presentato il primo Rapporto sulla sostenibilità ambientale degli eventi culturali elaborato dall’Osservatorio Eventi Sostenibili nella Cultura (OESC).

 

Il ruolo delle organizzazioni culturali nella transizione ecologica non si limita più a ridurre il proprio impatto ambientale. La cultura è oggi chiamata a essere motore di cambiamento e di consapevolezza sociale. Il dialogo tra istituzioni, reti culturali e operatori diventa così il terreno su cui costruire nuovi modelli di gestione sostenibile, capaci di unire innovazione, responsabilità e partecipazione.

In questa prospettiva nasce l’Osservatorio Eventi Sostenibili nella Cultura (OESC), promosso da Promo PA Fondazione e Fondazione Ecosistemi, con l’obiettivo di monitorare e accompagnare l’evoluzione dei processi di sostenibilità nel settore culturale. Durante LuBeC 2025, l’Osservatorio ha presentato il primo Rapporto nazionale sulla sostenibilità ambientale degli eventi culturali, offrendo una fotografia aggiornata del cambiamento in corso nel mondo della cultura.

Secondo Silvano Falocco, direttore di Fondazione Ecosistemi, “l’approvazione dei criteri ambientali minimi per le attività culturali, da parte del Ministero dell’Ambiente, sta rivoluzionando il modo in cui organizzazioni e istituzioni erogano cultura”.

Falocco sottolinea come, in Italia, molte realtà stiano già muovendo passi concreti verso la sostenibilità: dalla riduzione dei rifiuti all’uso di tecnologie a basso consumo, dalla mobilità sostenibile al food service attento all’impatto ambientale. Si tratta di un processo in crescita, ma ancora disomogeneo. Persistono carenze di informazione e formazione, insieme a un mercato delle forniture ancora poco maturo per rispondere alle nuove esigenze di sostenibilità.

“Il prossimo rapporto, nel 2026, ci dirà quanto le organizzazioni avranno avanzato, e se le criticità di oggi saranno diventate buone pratiche”, conclude Falocco.

Francesca Velani, vicepresidente di Promo PA Fondazione e direttrice del settore Cultura e Sviluppo Sostenibile, sottolinea come il percorso della transizione verde nel mondo culturale sia iniziato da tempo. Negli ultimi anni, Promo PA insieme a Fondazione Ecosistemi, ha già accompagnato oltre 500 organizzazioni culturali pubbliche e private in percorsi di capacity building finanziati dal PNRR, segno di un crescente interesse verso un modello di cultura che integra sviluppo e sostenibilità.

“Tre sono le dimensioni su cui lavoriamo – spiega Velani –: il cambiamento interno dei processi organizzativi, il dialogo con gli stakeholder e il coinvolgimento del pubblico. È da qui che può nascere un nuovo modo di intendere la cultura: non solo come produzione di contenuti, ma come costruzione di consapevolezza condivisa”.

Il primo rapporto OESC segna così l’avvio di un monitoraggio sistemico e continuativo della sostenibilità nel settore culturale, con l’intento di misurare, supportare e valorizzare l’impegno di chi organizza eventi, gestisce spazi e produce cultura. L’alleanza tra cultura e ambiente non è più una prospettiva futura, ma una realtà che cresce, passo dopo passo, e che può diventare una delle leve più efficaci della transizione ecologica italiana.

Guarda le interviste realizzate da Agenzia CULT.

News

Restaurare un dipinto può essere sostenibile? Ora sì, grazie a un nuovo protocollo ambientale

Restaurare un dipinto può essere sostenibile? Ora sì, grazie a un nuovo protocollo ambientale

Un nuovo studio scientifico, pubblicato sulla rivista Heritage, introduce per la prima volta un metodo per misurare l’impatto ambientale dei materiali utilizzati nel restauro dei dipinti su tela. Attraverso l’analisi del ciclo di vita (LCIA), la ricerca evidenzia quali fasi – come la rimozione della vernice o l’uso di solventi e biocidi – incidono maggiormente su emissioni, tossicità e consumo di risorse. Il protocollo, sviluppato anche con il contributo della Fondazione Ecosistemi, dimostra che il restauro può diventare più sostenibile senza rinunciare alla qualità dell’intervento: bastano scelte più consapevoli di materiali, tecniche e gestione dei rifiuti.

leggi tutto
Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025, che si celebrerà il 16 ottobre 2025, SchoolFood4Change invita le scuole europee a partecipare a una campagna fotografica dedicata al tema “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”. L’iniziativa vuole valorizzare l’impegno quotidiano di studenti e insegnanti nel promuovere mense scolastiche più sane, sostenibili e inclusive, e sensibilizzare sull’importanza di un cibo buono per le persone e per il pianeta.

leggi tutto