Disponibile il Catalogo delle buone pratiche GPP

8 Marzo 2017

Dal sito web del progetto Life GPPbest è possibile scaricare il catalogo GPPbest che raccoglie 144 “buone pratiche” tra le migliori per pianificare e attuare gli acquisti verdi. Un catalogo di facile consultazione utile a chi deve iniziare ma anche a chi vuole migliorare il processo di attuazione di GPP.

Fondazione Ecosistemi partner tecnico del progetto LIFE GPPbest, ha raccolto e selezionato le buone pratiche di GPP per i seguenti aspetti:

  1. Pianificazione delle politiche;
  2. Normativa e atti ufficiali;
  3. Regolamenti;
  4. Organizzazione interna;
  5. Formazione e aggiornamento;
  6. Informazione, campagne di sensibilizzazione e eventi;
  7. Help desk e supporto agli enti locali;
  8. Sistemi di valorizzazione delle buone pratiche;
  9. Uso di criteri ambientali nei bandi;
  10. Verifiche e controlli;
  11. Acquisti verdi centralizzati;
  12. Quantificazione dei costi e benefici degli acquisti verdi;
  13. Sistemi di monitoraggio;
  14. Confronto, dialogo e coinvolgimento dei fornitori;

Le schede contengono una breve descrizione ed i contatti dei referenti.
Link: www.gppbest.eu

 

News

Eventi culturali e sostenibilità: presentato il primo rapporto dell’Osservatorio OESC

Eventi culturali e sostenibilità: presentato il primo rapporto dell’Osservatorio OESC

A LuBeC 2025 è stato presentato il primo Rapporto nazionale sulla sostenibilità ambientale degli eventi culturali, frutto del lavoro dell’Osservatorio Eventi Sostenibili nella Cultura (OESC), promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione. Il documento raccoglie i risultati di una prima indagine nazionale che analizza come festival, musei, teatri e istituzioni culturali italiane stiano integrando la sostenibilità nei propri processi organizzativi e nelle pratiche di gestione. Un quadro che mette in luce esperienze virtuose, ma anche sfide ancora aperte, evidenziando il ruolo crescente della cultura come leva di innovazione, responsabilità e cambiamento ambientale e sociale.

leggi tutto
Restaurare un dipinto può essere sostenibile? Ora sì, grazie a un nuovo protocollo ambientale

Restaurare un dipinto può essere sostenibile? Ora sì, grazie a un nuovo protocollo ambientale

Un nuovo studio scientifico, pubblicato sulla rivista Heritage, introduce per la prima volta un metodo per misurare l’impatto ambientale dei materiali utilizzati nel restauro dei dipinti su tela. Attraverso l’analisi del ciclo di vita (LCIA), la ricerca evidenzia quali fasi – come la rimozione della vernice o l’uso di solventi e biocidi – incidono maggiormente su emissioni, tossicità e consumo di risorse. Il protocollo, sviluppato anche con il contributo della Fondazione Ecosistemi, dimostra che il restauro può diventare più sostenibile senza rinunciare alla qualità dell’intervento: bastano scelte più consapevoli di materiali, tecniche e gestione dei rifiuti.

leggi tutto
Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto