CReIAMO PA: i risultati del progetto sulle competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento della PA

21 Settembre 2023

Mercoledì 20 settembre presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sono stati illustrati i risultati raggiunti e l’impatto, che i progetti CReIAMO PA e Mettiamoci in RIGA hanno avuto in termini di cambiamento nel modo di pensare, gestire ed attuare interventi in campo ambientale. I progetti, finanziati dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, sono stati coordinati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzati dalla Società in house Sogesid S.p.A., in qualità di Soggetto attuatore. Attraverso azioni di affiancamento, formazione, assistenza tecnica, è stato proposto un approccio metodologico innovativo per favorire un cambiamento in termini di capacità della PA di programmare, progettare e attuare interventi in campo ambientale.

Attraverso cinque sessioni tematiche, le Linee di intervento dei Progetti hanno presentato la metodologia, gli strumenti sviluppati e messi a disposizione delle Amministrazioni destinatarie, con riferimento ai seguenti ambiti di intervento:

  • Cambiamenti climatici e gestione della risorsa idrica
  • Modelli di gestione dei rifiuti e risanamento ambientale
  • Agenda 2030 e le Strategie per lo Sviluppo Sostenibile: processi e strumenti per l’attuazione
  • Qualità dell’aria. Azioni ed indagini
  • Gestione delle procedure nei siti Natura 2000. L’esperienza delle Linee d’intervento LQS e L1 del Progetto Mettiamoci in RIGA

Nell’ambito del progetto CReIAMO PA, sottolineiamo i risultati della Linea di intervento 1 (L1WP1) attraverso la quale abbiamo collaborato per supportare le amministrazioni nell’integrazione del principio degli acquisti pubblici ecologici e del principio di sostenibilità ambientale all’interno delle strategie e delle politiche settoriali. Attraverso la L1WP1 sono stati realizzati 31 affiancamenti on the job, 23 workshop e webinar, 15 moduli formativi a distanza e 4 report di monitoraggio del Green Public Procurement.

Le attività di formazione e affiancamento on the job hanno raggiunto tutte le tipologie di destinatari previsti (Amministrazioni centrali e regionali, enti locali, centrali di acquisto), garantendo la copertura geografica di tutte le regioni sul territorio nazionale: regioni più sviluppate, meno sviluppate e in transizione. Grazie alle attività di affiancamento on the job e alle attività di formazione:

  • 3 regioni hanno redatto il Piano di Azione regionale per il GPP (Abruzzo, Campania e Sicilia)
  • 3 regioni hanno aggiornato il Piano di Azione regionale per il GPP (Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Lombardia)
  • la Città Metropolitana di Milano lo ha adottato

Inoltre, sono 25 le procedure di acquisto per le quali è stata predisposta la relativa documentazione con i Criteri Ambientali Minimi e riguardano l’introduzione dei CAM per servizi e opere di vario genere (servizio di ristorazione, servizio di pulizie, gestione del verde pubblico, servizio di gestione dei rifiuti, riqualificazione edifici, riqualificazione aree urbane, servizio di lavanolo, servizi di trasporto pubblico, fornitura di veicoli e vestiario).

Tutti i dati presentati sono aggiornati al 30 giugno 2023

Per approfondire vai al progetto!

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto