Master di Ecologia Industriale

Coordinamento scientifico del primo Master di Ecologia Industriale

Il master di 1600 ore, tenutosi presso il CERISDI di Palermo, ha avuto come suo oggetto di intervento l’ecologia industriale, disciplina sorta per aiutare le imprese a minimizzare i propri impatti, emulando la capacità naturale del pianeta di riciclare i materiali minimizzando l’accumulo di prodotti di scarto. Se si considera l’industria come un sistema interconnesso di produzione e consumo, un’ecologia industriale pienamente sviluppata dovrebbe agire in modo da minimizzare i rifiuti industriali, i consumi di risorse naturali e le emissioni inquinanti.
Ecosistemi ha progettato e coordinato, insieme alla sede di Palermo di Sudgest, il Master, a cui hanno partecipato 15 laureati, e che ha avuto il seguente programma:

  • Tecnologie pulite;
  • Complessità e sistemi;
  • Organizzazione e economia d’azienda;
  • Storia naturale delle merci;
  • Contabilità dell’ambiente e valutazione ambientale;
  • Impatto antopogenico sull’ambiente;
  • Economia ecologica;
  • Produzione, processi ed ambiente;
  • Analisi del ciclo di vita;
  • Gestione Ambientale d’Impresa (Emas, Ecolabel);
  • Agenda 21 Locale e Green Public Procurement.

Contatti: Silvano Falocco

Parole chiave:  Formazione ambientale; ecologia industriale

Area: Capacity  Building e Formazione

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.