Master di Ecologia Industriale

Coordinamento scientifico del primo Master di Ecologia Industriale

Il master di 1600 ore, tenutosi presso il CERISDI di Palermo, ha avuto come suo oggetto di intervento l’ecologia industriale, disciplina sorta per aiutare le imprese a minimizzare i propri impatti, emulando la capacità naturale del pianeta di riciclare i materiali minimizzando l’accumulo di prodotti di scarto. Se si considera l’industria come un sistema interconnesso di produzione e consumo, un’ecologia industriale pienamente sviluppata dovrebbe agire in modo da minimizzare i rifiuti industriali, i consumi di risorse naturali e le emissioni inquinanti.
Ecosistemi ha progettato e coordinato, insieme alla sede di Palermo di Sudgest, il Master, a cui hanno partecipato 15 laureati, e che ha avuto il seguente programma:

  • Tecnologie pulite;
  • Complessità e sistemi;
  • Organizzazione e economia d’azienda;
  • Storia naturale delle merci;
  • Contabilità dell’ambiente e valutazione ambientale;
  • Impatto antopogenico sull’ambiente;
  • Economia ecologica;
  • Produzione, processi ed ambiente;
  • Analisi del ciclo di vita;
  • Gestione Ambientale d’Impresa (Emas, Ecolabel);
  • Agenda 21 Locale e Green Public Procurement.

Contatti: Silvano Falocco

Parole chiave:  Formazione ambientale; ecologia industriale

Area: Capacity  Building e Formazione

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.