Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

21 Luglio 2025

Un’opportunità gratuita per formarsi su uno dei temi chiave dell’innovazione nella pubblica amministrazione e nelle imprese: il 18 settembre 2025 prenderà il via il percorso formativo dedicato agli appalti annovativi, promosso nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

L’iniziativa è organizzata dalla Regione Veneto e la formazione è curata dalla Fondazione Ecosistemi, riferimento nazionale per il Green Public Procurement e l’innovazione sostenibile nella spesa pubblica.

Il laboratorio si rivolge a un massimo di 30 partecipanti – tra stazioni appaltanti, imprese (in particolare start-up e PMI innovative) e università – e si terrà in presenza presso il Palazzo della Regione, in Fondamenta Santa Lucia a Venezia.

Organizzato su cinque incontri, il percorso si sviluppa con un approccio graduale e integrato, pensato per accompagnare i partecipanti nella comprensione e applicazione concreta degli appalti orientati all’innovazione. Dalla teoria alla pratica, i moduli guideranno i partecipanti nella simulazione completa di una procedura di appalto innovativo, con focus sulle fonti di finanziamento disponibili e sulle buone pratiche già attuate a livello nazionale ed europeo.

Il laboratorio intende inoltre promuovere un dialogo strategico tra pubblico e privato, rafforzando il ruolo delle imprese più dinamiche – come le start-up e le PMI innovative – nei processi di innovazione guidati dalla domanda pubblica. Un passo essenziale per costruire una filiera di approvvigionamento più sostenibile, trasparente e tecnologicamente avanzata.

L’iscrizione è gratuita e disponibile fino a esaurimento posti.
Per approfondire il programma completo e iscriversi, clicca qui!

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Difendere il Green Deal: 6 azioni per tutelare le clausole ambientali e sociali europee

Difendere il Green Deal: 6 azioni per tutelare le clausole ambientali e sociali europee

Negli ultimi mesi, le clausole ambientali e sociali al centro del Green Deal europeo sono finite nel mirino di pressioni politiche e interessi commerciali, in particolare nel contesto delle trattative sui dazi tra UE e Stati Uniti. Ma ciò che viene descritto come un ostacolo alla competitività è, in realtà, una delle architravi della transizione ecologica. In questo articolo, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, analizza sei azioni concrete per preservare la coerenza, l’efficacia e il ruolo trasformativo delle politiche ambientali e sociali dell’Unione Europea.

leggi tutto