Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

21 Luglio 2025

Un’opportunità gratuita per formarsi su uno dei temi chiave dell’innovazione nella pubblica amministrazione e nelle imprese: il 18 settembre 2025 prenderà il via il percorso formativo dedicato agli appalti annovativi, promosso nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

L’iniziativa è organizzata dalla Regione Veneto e la formazione è curata dalla Fondazione Ecosistemi, riferimento nazionale per il Green Public Procurement e l’innovazione sostenibile nella spesa pubblica.

Il laboratorio si rivolge a un massimo di 30 partecipanti – tra stazioni appaltanti, imprese (in particolare start-up e PMI innovative) e università – e si terrà in presenza presso il Palazzo della Regione, in Fondamenta Santa Lucia a Venezia.

Organizzato su cinque incontri, il percorso si sviluppa con un approccio graduale e integrato, pensato per accompagnare i partecipanti nella comprensione e applicazione concreta degli appalti orientati all’innovazione. Dalla teoria alla pratica, i moduli guideranno i partecipanti nella simulazione completa di una procedura di appalto innovativo, con focus sulle fonti di finanziamento disponibili e sulle buone pratiche già attuate a livello nazionale ed europeo.

Il laboratorio intende inoltre promuovere un dialogo strategico tra pubblico e privato, rafforzando il ruolo delle imprese più dinamiche – come le start-up e le PMI innovative – nei processi di innovazione guidati dalla domanda pubblica. Un passo essenziale per costruire una filiera di approvvigionamento più sostenibile, trasparente e tecnologicamente avanzata.

L’iscrizione è gratuita e disponibile fino a esaurimento posti.
Per approfondire il programma completo e iscriversi, clicca qui!

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto