Cambia il mondo attraverso il cibo! Dal 22 aprile una nuova sfida per le scuole europee

19 Febbraio 2024

Cambia il mondo attraverso il cibo! Questo è lo slogan di Young Food Change Makers Challenge, il contest che invita gli studenti e i loro insegnanti a impiegare la loro immaginazione, la loro passione e il loro lavoro per generare idee che affrontino le sfide attuali del sistema alimentare. Al via dal 22 aprile prossimo, il contest vuole migliorare la salute e il benessere della comunità scolastica, far imparare nuove competenze, creare un cambiamento positivo ed essere parte di un movimento a livello europeo.

La Young Food Change Makers Challenge è organizzata da tre organizzazioni non governative e pone l’accento sui progetti guidati dagli studenti che si basano sul luogo, coinvolgono i membri della comunità e hanno un impatto reale. Il contest è presentato sulla pagina web del progetto con criteri dettagliati per le attività, gli argomenti, le idee, le sfide nonché gli strumenti di formazione per gli insegnanti. La piattaforma offre anche un modulo di registrazione per le scuole dove presentare i loro progetti e uno spazio designato per la presentazione dei risultati della sfida.

Oltre a promuovere la creatività e l’impegno, la Young Food Change Makers Challenge incoraggia gli studenti a generare idee che stimolino innovazioni per una catena del valore agroalimentare sostenibile nell’UE e ad applicare queste idee all’interno delle loro comunità scolastiche. Contemporaneamente, sul sito web del contest si trovano risorse educative innovative, esempi di buone pratiche e consulenza durante l’esecuzione dei progetti.

Per maggiori informazioni sulla Young Food Change Makers Challenge, visita il sito https://www.schoolfoodclimatechallenge.eu/.

 

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025, che si celebrerà il 16 ottobre 2025, SchoolFood4Change invita le scuole europee a partecipare a una campagna fotografica dedicata al tema “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”. L’iniziativa vuole valorizzare l’impegno quotidiano di studenti e insegnanti nel promuovere mense scolastiche più sane, sostenibili e inclusive, e sensibilizzare sull’importanza di un cibo buono per le persone e per il pianeta.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto