Al via “LABS FOR ITALY: More than a Hackathon” per trovare soluzioni post-Covid per l’Italia di domani

9 Luglio 2020

80 professionisti uniscono le forze dando vita a Italy of Tomorrow e, con il sostegno della Fondazione GaragErasmus, lanciano LABS FOR ITALY: MORE THAN A HACKATHON, un’iniziativa online di collaborazione creativa in stile hackathon per trovare soluzioni innovative alle conseguenze della crisi dovuta al Covid-19. Ancora aperte le iscrizioni all’evento, che si svolgerà dal 10 al 12 luglio.

La pandemia ha accelerato il passaggio a un modello collaborativo non incentrato sulla presenza fisica. Ecco perché dal 10-12 luglio si svolgerà interamente online l’evento “LABS FOR ITALY, More than a Hackathon” promosso da Italy of Tomorrow e co-organizzato dalla Fondazione GaragErasmus. L’evento di collaborazione creativa in stile hackathon ha come obiettivo quello di trovare soluzioni innovative alle conseguenze della crisi dovuta al Covid-19.

Un’opportunità per tutti di dare il proprio contributo in questa fase di ripartenza per l’Italia. Persone ed aziende, lavorando in team su una piattaforma condivisa, si impegneranno a trovare soluzioni innovative, immediate e attuabili per rispondere alle sfide socio-economiche del nostro Paese. I progetti più validi verranno accompagnati verso la realizzazione attraverso risorse dedicate. Le iscrizioni sono aperte, c’è tempo fino alle 23 di giovedì 9 luglio per iscriversi sul sito www.italyoftomorrow.com.

L’evento è aperto a tutti: persone e aziende. Studenti e professionisti. Artisti e accademici. Istituzioni e società civile. Chiunque abbia voglia di ascoltare, condividere, proporre e generare sinergie. Per partecipare è sufficiente avere una connessione internet e iscriversi sul sito. Scegliere una sfida ed essere pronti a lavorare in team dal 10 al 12 Luglio. Turismo, Smart City, Fake News, Mobilità urbana: sono solo alcune delle categorie di sfide, già disponibili sul sito internet, alle quali i partecipanti sono chiamati a trovare soluzioni. Soluzioni che dovranno tener conto dell’utilizzo di nuove tecnologie o di un approccio innovativo.

L’obiettivo è mettere a fattor comune idee per elaborare e sviluppare un progetto di valore, innovativo e attuabile rapidamente a beneficio dell’Italia, a supporto del suo sviluppo, della sua modernizzazione e della sua capacità in futuro di rispondere prontamente a simili emergenze. Un processo concentrato nell’arco di 48 ore, nel classico approccio degli hackathon che ha portato spesso a risultati sorprendenti.

Durante Labs for Italy ci sarà anche una diretta streaming con diversi ospiti di spicco, quali rappresentanti delle istituzioni, manager e professionisti, associazioni di categoria ed organizzatori di iniziative simili in altre parti d’Europa, accompagnerà i partecipanti per tutto l’arco dell’evento. Mentre una giuria super partes valuterà i progetti e tra questi i più meritevoli potranno usufruire della piattaforma Italy of Tomorrow e del supporto dei suoi partner per passare a livelli successivi di implementazione.

Italy Of Tomorrow nasce dall’impegno di più di 80 professionisti che condividono l’amore per l’Italia e la voglia di far fronte a questo difficile momento unendo le forze. Una piattaforma digitale per aggregare persone e aziende con l’obiettivo di trovare soluzioni per affrontare la crisi economica e sociale causata dal Covid-19 e che attualmente coinvolge molteplici settori. La piattaforma ha ricevuto l’adesione da diversi partner tra cui: Assolombarda e il Comune di Milano nell’ambito del progetto APProach in collaborazione con la Comunità Europea e del progetto #STEMintheCity. In più partnerships da diverse realtà aziendali, come Hewlett Packard Enterprise insieme a VAR Group, suo platinum partner, che proporranno sfide e sostegno alle soluzioni legate al rilancio dei settori economici più in difficoltà in questo momento. Supportano l’iniziativa anche realtà associative ed accademiche come, Impact Hub Italia e l’Università di Roma “Tor Vergata”.

Scopri la nostra sfida su Cibo e Sostenibilità. 

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto