Al via la 2° edizione del progetto MATES – Manager per la transizione sostenibile

25 Novembre 2021

È partita la 2° edizione di MATES – Manager per la transizione sostenibile promosso da Fondirigenti e realizzato da Sistemi Formativi Confindustria in collaborazione con Fondazione Ecosistemi ed ECOLE Enti COnfindustriali Lombardi per l’Education. Il progetto con la prima edizione aveva restituito un’immagine di come sono organizzate oggi le imprese rispetto al tema delle politiche ambientali e della sostenibilità.

Il progetto ha coinvolto più di 300 manager. A partire dai risultati dell’indagine sulle competenze manageriali in un’ottica green sono stati elaborati:

  • lo strumento di assesment che risponde allo scopo di supportare le imprese nell’individuazione dei fabbisogni formativi in tema di competenze manageriali per la sostenibilità;
  • 10 modelli formativi, ritenuti utili per sviluppare o aggiornare le competenze manageriali per la sostenibilità.

L’iniziativa MATES EXETENDED, seconda edizione del progetto, è incentrata sulla promozione e diffusione degli strumenti elaborati nonché sull’identificazione di un percorso per la certificazione delle competenze in materia di sostenibilità, in stretto raccordo con le iniziative in atto a livello comunitario.

In particolare, l’iniziativa si declina nei seguenti obiettivi specifici:

  • implementare e diffondere strumenti di assesment delle competenze di Sostenibilità in grado di guidare le aziende nella progettazione di percorsi formativi utili a colmare I gap evidenziati;
  • definire modelli formativi flessibili, articolati per ruolo professionale e declinati sulle specificità dei settori manifatturiero e dei servizi;
  • definire i requisiti minimi di competenza da acquisire con la formazione per accedere a forme di “certificazione”, in stretto raccordo con le indicazioni comunitarie.

L’iniziativa della durata di circa 9 mesi vede il coinvolgimento diretto di 50 manager e la realizzazione di eventi dedicati al networking tra le popolazioni manageriali, favorendo la contaminazione e la divulgazione delle esperienze.

E’ possibile partecipare all’indagine qui: https://lnkd.in/dfEZBwHS

 

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025, che si celebrerà il 16 ottobre 2025, SchoolFood4Change invita le scuole europee a partecipare a una campagna fotografica dedicata al tema “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”. L’iniziativa vuole valorizzare l’impegno quotidiano di studenti e insegnanti nel promuovere mense scolastiche più sane, sostenibili e inclusive, e sensibilizzare sull’importanza di un cibo buono per le persone e per il pianeta.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto