Al via la 2° edizione del progetto MATES – Manager per la transizione sostenibile

25 Novembre 2021

È partita la 2° edizione di MATES – Manager per la transizione sostenibile promosso da Fondirigenti e realizzato da Sistemi Formativi Confindustria in collaborazione con Fondazione Ecosistemi ed ECOLE Enti COnfindustriali Lombardi per l’Education. Il progetto con la prima edizione aveva restituito un’immagine di come sono organizzate oggi le imprese rispetto al tema delle politiche ambientali e della sostenibilità.

Il progetto ha coinvolto più di 300 manager. A partire dai risultati dell’indagine sulle competenze manageriali in un’ottica green sono stati elaborati:

  • lo strumento di assesment che risponde allo scopo di supportare le imprese nell’individuazione dei fabbisogni formativi in tema di competenze manageriali per la sostenibilità;
  • 10 modelli formativi, ritenuti utili per sviluppare o aggiornare le competenze manageriali per la sostenibilità.

L’iniziativa MATES EXETENDED, seconda edizione del progetto, è incentrata sulla promozione e diffusione degli strumenti elaborati nonché sull’identificazione di un percorso per la certificazione delle competenze in materia di sostenibilità, in stretto raccordo con le iniziative in atto a livello comunitario.

In particolare, l’iniziativa si declina nei seguenti obiettivi specifici:

  • implementare e diffondere strumenti di assesment delle competenze di Sostenibilità in grado di guidare le aziende nella progettazione di percorsi formativi utili a colmare I gap evidenziati;
  • definire modelli formativi flessibili, articolati per ruolo professionale e declinati sulle specificità dei settori manifatturiero e dei servizi;
  • definire i requisiti minimi di competenza da acquisire con la formazione per accedere a forme di “certificazione”, in stretto raccordo con le indicazioni comunitarie.

L’iniziativa della durata di circa 9 mesi vede il coinvolgimento diretto di 50 manager e la realizzazione di eventi dedicati al networking tra le popolazioni manageriali, favorendo la contaminazione e la divulgazione delle esperienze.

E’ possibile partecipare all’indagine qui: https://lnkd.in/dfEZBwHS

 

News

Appalti pubblici al centro dell’Europa: il 24 settembre l’evento BESA a Roma

Appalti pubblici al centro dell’Europa: il 24 settembre l’evento BESA a Roma

Gli appalti pubblici tornano al centro dell’agenda europea. Nel suo discorso sullo Stato dell’Unione, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha annunciato l’introduzione di un criterio “Made in Europe” per rafforzare le filiere industriali e sostenere le tecnologie pulite.

In questo scenario, il 24 settembre a Roma presso l’Europa Experience – David Sassoli, si terrà l’evento promosso da Fondazione Ecosistemi e dedicato al BESA – Buy European and Sustainable Act: un confronto con istituzioni, imprese e territori sul ruolo dell’Italia nella riforma europea degli appalti pubblici.

leggi tutto
Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto