Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

14 Novembre 2023

L’Autorità di Gestione del PR FESR 2021-2027, in collaborazione con la Direzione generale della difesa dell’Ambiente, nell’ambito del servizio di “Assistenza Tecnica alle Autorità responsabili del presidio dei principi orizzontali di cui agli articoli 7 e 8 del Reg. 1303/2013 e per l’applicazione di criteri ambientali negli appalti pubblici nell’attuazione del POR FESR 2014-2020 e 2021-2027 della Regione Autonoma della Sardegna – Lotto 2”, ha previsto lo svolgimento di una terza edizione del laboratorio online sui nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’Edilizia (D.M. 23-6-2022). Il laboratorio ha lo scopo di fornire ai partecipanti una panoramica dei nuovi CAM relativi all’affidamento del servizio di progettazione, esecuzione di lavori, o congiunto progettazione ed esecuzione dei lavori per interventi edilizi, con alcuni approfondimenti su aspetti rilevanti della progettazione con i CAM, anche con riferimento a progetti PNRR.

Il laboratorio online, tenuto dalla Fondazione Ecosistemi, è in linea con il Piano per gli acquisti pubblici ecologici della Regione Sardegna (PAPERS), ed è rivolto a tutto il personale della Regione Autonoma della Sardegna, degli Enti, delle Agenzie, nonché al personale delle ASL, Università e a tutti gli Enti locali, in forma singola o associata.

Il laboratorio è articolato in tre moduli di 3 ore ciascuno ed è richiesta l’iscrizione al link indicato:

  • prima parte (29 novembre 2023, ore 9:00-11:30) per dettagli e iscrizioni LINK  
  • seconda parte (7 dicembre 2023, ore 9:00-13:00) per dettagli e iscrizioni LINK
  • esercitazione (13 dicembre 2023, 9:30-12:30), per dettagli e iscrizioni LINK, per un massimo di 15 partecipanti, eventualmente replicabile se le richieste di partecipazione dovessero superare

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto