Al Compraverde 2022 il primo evento nazionale della campagna europea Buy Better Food

18 Ottobre 2022

Sarà ospitato dal Forum Compraverde Buygreen il 19 Ottobre dalle 15.00 alle 16.30, il primo evento nazionale della campagna europea Buy Better Food. L’evento è diviso in due momenti: dalle 15.00 alle 15.30 sarà presentata la campagna in diretta streaming sul sito del forum e a seguire, dalle 15.30 alle 16.30 i partecipanti potranno contribuire alla definizione di strategie e azioni per rafforzare la campagna a livello nazionale.

La campagna Buy Better Food: Campaign for sustainable food on the public plate (conosciuta anche come campagna Buy Better Food o BBF) è una campagna europea che si concentra sull’approvvigionamento alimentare pubblico come principale motore della trasformazione del sistema alimentare europeo verso un sistema sostenibile, sano ed equo, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite e la strategia Farm to Fork dell’Unione Europea.

Buy Better Food è guidata e realizzata da una coalizione di organizzazioni che  condividono l’impegno a sostenere il miglioramento della salute umana, il buon funzionamento delle nostre società e la protezione dell’ambiente attraverso la trasformazione del sistema agro-alimentare dell’UE. Il contributo dei membri della coalizione, così come la loro esperienza e influenza a livello locale ed europeo, è alla base di questa campagna. Identificando, stimolando e amplificando le dinamiche locali, la campagna catalizza l’attenzione dei responsabili delle politiche europee a Bruxelles sul potenziale degli appalti pubblici.

La campagna, infatti, si concentra ad amplificare le voci subnazionali per spingere al miglioramento del quadro politico a livello europeo, rendendo più visibili e d’impatto quegli esempi di buone pratiche di appalto già esistenti a livello locale e la loro rilevanza per tutto il continente europeo.

Sarà possibile seguire la presentazione della campagna collegandosi direttamente dal sito del forum www.forumcompraverde.it

Programma Forum Compraverde 2022

News

Papa Francesco, la cura della casa comune e il potere trasformativo delle scelte pubbliche

Papa Francesco, la cura della casa comune e il potere trasformativo delle scelte pubbliche

Nel 2015 molti la definirono una svolta verde del pontificato. Ma Laudato Si’ era — ed è — molto di più.
Con parole semplici ma dirompenti, Papa Francesco ha ridefinito il modo in cui guardiamo alla crisi ambientale: non più come un problema tecnico, ma come il sintomo di un sistema da ripensare. A distanza di quasi dieci anni, quel messaggio continua a parlare con forza anche fuori dai confini della dottrina religiosa, influenzando visioni politiche, economiche e culturali. Dalla giustizia climatica al Green Public Procurement, scopriamo come l’idea di un’“ecologia integrale” può cambiare il modo in cui governi e cittadini agiscono per il bene comune.

leggi tutto
Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto