L’integrazione dei CAM per la riqualificazione del Parco Virgiliano

14 Aprile 2021

Al via dal 16 aprile l’affiancamento on the job accordato dal MiTE al Comune di Napoli per la predisposizione della documentazione progettuale e di gara per i lavori di riqualificazione del Parco Virgiliano. L’intervento tecnico-specialistico è programmato nell’ambito della linea di intervento L1WP1 – Formazione e diffusione del Green Public Procurement del Progetto CReIAMO PA.

In accordo con l’Assessorato all’Ambiente il percorso prevede una prima giornata, aperta a tutto al personale e ai dirigenti dell’Ufficio Acquisti, d’introduzione alle politiche di GPP e utile a fornire il quadro normativo e alcune importanti indicazioni per la corretta applicazione del Criteri Ambientali Minimi. Alla formazione iniziale seguirà il supporto tecnico specialistico che vedrà lavorare fianco a fianco gli esperti GPP e il RUP designato per la stesura del progetto di fattibilità tecnico-economica e del progetto definitivo finalizzato alla pubblicazione del bando di gara, prevista per settembre 2021.

Il percorso, sempre calibrato in base alle esigenze formative e al livello di esperienza acquisita dalla stazione appaltante, consentirà di approfondire i CAM per il “Servizio di gestione del verde pubblico e fornitura prodotti per la cura del verde”, aggiornati circa un anno fa con DM n. 63 del 10 marzo 2020.

 

 

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto