Affiancamento on the job per eventi culturali sostenibili: ultimi posti disponibili!

6 Febbraio 2025

Negli ultimi mesi, diverse organizzazioni culturali hanno potuto beneficiare del percorso  ECO – Ecologicamente Culturali, avviando un percorso gratuito di affiancamento on the job con esperti del settore per rendere le proprie attività più sostenibili. Non si tratta di un’opportunità aperta a tutti, ma di un supporto mirato che offre strumenti concreti per trasformare un evento culturale in un evento a basso impatto ambientale.

Questa esperienza consente di imparare sul campo, lavorando direttamente sugli obiettivi di sostenibilità della propria organizzazione. Il percorso prevede una giornata iniziale di confronto, durante la quale vengono analizzate le azioni necessarie per ridurre l’impatto ambientale e sociale dell’evento. Da quel momento, i partecipanti vengono seguiti da un Esperto di Eventi Sostenibili e da un Tutor dedicato, che li guideranno nell’applicazione di soluzioni pratiche ed efficaci.

Un’opportunità concreta per fare la differenza

L’affiancamento on the job è un percorso pratico, basato su un metodo di “imparare facendo”, che aiuta a:

  • Identificare e ridurre l’impatto ambientale e sociale del proprio evento.
  • Ricevere supporto nella redazione della documentazione necessaria per la certificazione della sostenibilità.
  • Superare gli ostacoli operativi grazie all’assistenza personalizzata di esperti.
  • Acquisire competenze applicabili anche in altri contesti, inclusi i Criteri Ambientali Minimi (CAM).

L’iniziativa è riservata a un numero limitato di organizzazioni e i posti stanno per esaurirsi.

Come candidarsi

Le organizzazioni interessate devono inviare la propria candidatura via mail , specificando con le indicazioni preliminari sull’evento, il tipo di esperienza e conoscenza in materia di transizione ecologica e riduzione degli impatti ambientale e sociali. In seguito, verrà assegnato il livello di affiancamento – base, intermedio o avanzato – e definito il percorso da realizzare. I referenti delle imprese culturali saranno affiancati dall’Esperto e il Tutor attraverso la condivisione di documenti, linee guida, normativa e buone pratiche. Oltre alle giornate di confronto, i destinatari riceveranno il supporto necessario anche attraverso lo scambio di informazioni e di materiale utile via e-mail e via telefono.

Ultimi posti disponibili: invia la tua candidatura!

Non lasciarti sfuggire questa opportunità di formazione e supporto personalizzato per portare il tuo evento a un nuovo livello di sostenibilità.

Invia la candidatura!

 

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto