Acquisti Verdi: il GPP strumento di governance per la Transizione Ecologica della Regione Lazio

20 Maggio 2022

Si terrà il 26 maggio prossimo, in videoconferenza, il workshop “Il Green Public Procurement, strumento di governance per la Transizione Ecologica” realizzato nell’ambito della linea di intervento dedicata alla formazione e diffusione del GPP del Progetto CReIAMO PA (L1WP1) e in collaborazione con l’Assessorato alla Transizione Ecologica della Regione Lazio.

L’incontro sarà occasione per mettere a sistema le azioni già intraprese dall’ente nel campo del Green Public Procurement e avviare un confronto utile per tracciare una strategia di azioni concrete per il futuro. L’Assessorato con l’intenzione di capitalizzare le esperienze trascorse – come l’adozione del Piano di Azione Regionale approvato nel 2017, la formazione erogata ai dipendenti, la partecipazione a diversi progetti europei, come anche l’attivazione della Rete GPPinfoNET Lazio – intende rinnovare il suo impegno per favorire le priorità nazionali sul territorio e la messa a punto di una strategia in grado di garantire modelli di produzione e consumo a ridotto impatto ambientale.

L’obiettivo è quello di favorire la transizione verso un’economia circolare, supportando gli enti nell’adozione di uno strumento di politica ambientale divenuto cruciale per tutte le organizzazioni pubbliche che, ai vari livelli, intendono guidare la trasformazione delineata nel Green Deal europeo e nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Lo strumento del Green Public Procurement infatti, che è in grado di riconvertire le catene di approvvigionamento della PA ma anche di influenzare una politica industriale sostenibile sotto il profilo ambientale e sociale, va ora tradotto in realtà in ogni ente pubblico. La Regione Lazio intende potenziare la propria governance ambientale e supportare concretamente il processo di integrazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nelle procedure di acquisto degli enti, requisito necessario per l’accesso ai fondi del PNRR da parte delle amministrazioni comunali e provinciali.

La partecipazione è gratuita. È possibile iscriversi fino al 24 maggio.

PROGRAMMA

Iscrizioni: https://bit.ly/3sKhUuN

News

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

ECCO – il think tank italiano per il clima e Fondazione Ecosistemi propongono una revisione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti pubblici di materiali da costruzione nel policy paper “Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione”. Il documento, attraverso un’analisi approfondita della legislazione sugli appalti pubblici, esplora come le politiche di GPP possano incentivare la transizione verso un’industria edilizia più sostenibile, con un focus sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e calcestruzzo.

leggi tutto
Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

La decarbonizzazione del settore delle costruzioni in Italia è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e richiede interventi su pubblica amministrazione, industria, progettazione e formazione. Il Green Public Procurement è uno strumento chiave per promuovere mercati più “verdi” e soluzioni sostenibili. Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con ECCO, ha realizzato “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, un progetto di sei video che approfondisce, attraverso esperti, le sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

leggi tutto
Criteri ambientali minimi per le costruzioni e mitigazione dei cambiamenti cimatici: lo stato dell’arte

Criteri ambientali minimi per le costruzioni e mitigazione dei cambiamenti cimatici: lo stato dell’arte

La lotta ai cambiamenti climatici passa anche dal settore delle costruzioni, responsabile di una significativa quota di emissioni di gas serra. In questo contesto, i Criteri Ambientali Minimi (CAM) rappresentano uno strumento strategico per promuovere la sostenibilità e ridurre l’impatto ambientale dei materiali edili, come acciaio, cemento e calcestruzzo. In collaborazione con ECCO, il think tank italiano sul clima, abbiamo elaborato un report dettagliato che fa il punto sull’attuale situazione del Green Public Procurement (GPP) in Italia, con particolare riferimento ai CAM edilizia (DM 23 giugno 2022 n. 256).

leggi tutto