ACES Italia e Fondazione Ecosistemi: siglato il Protocollo d’Intesa per lo sport sostenibile

11 Febbraio 2022

Lo sport al servizio dell’ambiente. Nei giorni in cui la parola “ambiente” è divenuta ufficialmente parte integrante della Costituzione della Repubblica italiana, ACES Italia e Fondazione Ecosistemi siglano un Protocollo d’Intesa come strumento di condivisione delle best practices che abbiano come obiettivo il miglioramento della qualità ambientale e sociale del territorio e la ricerca di modelli innovativi per sostenere la transizione ecologica, la sostenibilità ambientale e sociale.

Tra i punti principali del Protocollo d’Intesa, la diffusione della pratica del Green Procurement per incentivare i Comuni ad intraprendere percorsi di sviluppo sostenibile e la collaborazione nel fornire agli Enti Locali, candidati ai premi di European City/Town/Community/Island of Sport, strumenti e metodologie che garantiscano la riduzione degli impatti ambientali.

Inoltre, la partnership siglata tra ACES Italia e Fondazione Ecosistemi avrà come ulteriore sviluppo l’incentivo alla diffusione di una coscienza ambientale, tramite dei corsi di formazione che avranno come oggetto la sostenibilità degli impianti e degli eventi sportivi.

“Questo Protocollo d’Intesa si inserisce nel quadro delle iniziative che ACES Italia sta programmando negli ultimi anni – le parole del Presidente ACES Italia Vincenzo Lupattelli – lo sport si abbina perfettamente a valori imprescindibili della società moderna, come innovazione, digitalizzazione e rispetto dell’ambiente. Ringrazio Fondazione Ecosistemi per aver colto nella nostra progettualità un veicolo per poter creare delle sinergie sul territorio a favore dei Comuni italiani candidati ai premi di ACES Europe”

“Siamo lieti della collaborazione con Aces Italia per sviluppare e diffondere pratiche sostenibili negli eventi sportivi, che coinvolgano gli organizzatori e i partecipanti; una collaborazione che offrirà un supporto prezioso ai comuni italiani che si candidano ogni anno al premio per migliore realtà europea dello sport” – conclude il Direttore della Fondazione Ecosistemi Silvano Falocco.

News

Farm to fork: due giorni di formazione sugli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari

Farm to fork: due giorni di formazione sugli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari

In arrivo, mercoledì 22 e giovedì 23 marzo in modalità ibrida presso la sede di ICLEI a Bruxelles e online, due giorni dedicati agli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari e servizi di ristorazione. Per massimizzare le sinergie e la partecipazione, l’evento è organizzato in collaborazione con diversi progetti e iniziative finanziati dall’UE: COACH, Buy Better Food Campaign (BBF), Ruralization e SchoolFood4Change.

leggi tutto
Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo di ogni anno, diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita che incide sull’accessibilità degli alimenti e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso, quest’anno si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

leggi tutto
Nuova scadenza per il MOOC di (e)mission (im)possible, tempo fino al 31 marzo per terminare il corso online

Nuova scadenza per il MOOC di (e)mission (im)possible, tempo fino al 31 marzo per terminare il corso online

Il MOOC (Massive Open Online Course) del progetto (e)mission (im)possible sarà online fino al 31 marzo. Il corso è gratuito e offre un percorso di formazione di 25 ore con crediti ECTS. L’obiettivo è quello di fornire visione e strumenti conoscitivi, metodologici e tecnici fondamentali per orientare un processo trasformativo funzionale alla riduzione delle emissioni del settore e alla promozione di azioni climatiche positive.

leggi tutto