ACES Italia e Fondazione Ecosistemi: siglato il Protocollo d’Intesa per lo sport sostenibile

11 Febbraio 2022

Lo sport al servizio dell’ambiente. Nei giorni in cui la parola “ambiente” è divenuta ufficialmente parte integrante della Costituzione della Repubblica italiana, ACES Italia e Fondazione Ecosistemi siglano un Protocollo d’Intesa come strumento di condivisione delle best practices che abbiano come obiettivo il miglioramento della qualità ambientale e sociale del territorio e la ricerca di modelli innovativi per sostenere la transizione ecologica, la sostenibilità ambientale e sociale.

Tra i punti principali del Protocollo d’Intesa, la diffusione della pratica del Green Procurement per incentivare i Comuni ad intraprendere percorsi di sviluppo sostenibile e la collaborazione nel fornire agli Enti Locali, candidati ai premi di European City/Town/Community/Island of Sport, strumenti e metodologie che garantiscano la riduzione degli impatti ambientali.

Inoltre, la partnership siglata tra ACES Italia e Fondazione Ecosistemi avrà come ulteriore sviluppo l’incentivo alla diffusione di una coscienza ambientale, tramite dei corsi di formazione che avranno come oggetto la sostenibilità degli impianti e degli eventi sportivi.

“Questo Protocollo d’Intesa si inserisce nel quadro delle iniziative che ACES Italia sta programmando negli ultimi anni – le parole del Presidente ACES Italia Vincenzo Lupattelli – lo sport si abbina perfettamente a valori imprescindibili della società moderna, come innovazione, digitalizzazione e rispetto dell’ambiente. Ringrazio Fondazione Ecosistemi per aver colto nella nostra progettualità un veicolo per poter creare delle sinergie sul territorio a favore dei Comuni italiani candidati ai premi di ACES Europe”

“Siamo lieti della collaborazione con Aces Italia per sviluppare e diffondere pratiche sostenibili negli eventi sportivi, che coinvolgano gli organizzatori e i partecipanti; una collaborazione che offrirà un supporto prezioso ai comuni italiani che si candidano ogni anno al premio per migliore realtà europea dello sport” – conclude il Direttore della Fondazione Ecosistemi Silvano Falocco.

News

Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Giovedì 26 giugno sul palco del Villa Lazzaroni Summer Festival un appuntamento speciale che intreccia pensiero e spettacolo, sostenibilità e cultura, riflessione e ironia. Alle 18.30 il talk “Dal palco alla piazza” esplora come rendere sostenibili gli eventi culturali, con voci esperte e la conduzione di Marco Gisotti. Alle 19.30 va in scena “Non si butta niente”, una commedia surreale tra risate e riflessioni sul cambiamento, con Arianna Saturni e Chiara Casali.

leggi tutto
BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

leggi tutto
COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.

leggi tutto