ACES Italia e Fondazione Ecosistemi: siglato il Protocollo d’Intesa per lo sport sostenibile

11 Febbraio 2022

Lo sport al servizio dell’ambiente. Nei giorni in cui la parola “ambiente” è divenuta ufficialmente parte integrante della Costituzione della Repubblica italiana, ACES Italia e Fondazione Ecosistemi siglano un Protocollo d’Intesa come strumento di condivisione delle best practices che abbiano come obiettivo il miglioramento della qualità ambientale e sociale del territorio e la ricerca di modelli innovativi per sostenere la transizione ecologica, la sostenibilità ambientale e sociale.

Tra i punti principali del Protocollo d’Intesa, la diffusione della pratica del Green Procurement per incentivare i Comuni ad intraprendere percorsi di sviluppo sostenibile e la collaborazione nel fornire agli Enti Locali, candidati ai premi di European City/Town/Community/Island of Sport, strumenti e metodologie che garantiscano la riduzione degli impatti ambientali.

Inoltre, la partnership siglata tra ACES Italia e Fondazione Ecosistemi avrà come ulteriore sviluppo l’incentivo alla diffusione di una coscienza ambientale, tramite dei corsi di formazione che avranno come oggetto la sostenibilità degli impianti e degli eventi sportivi.

“Questo Protocollo d’Intesa si inserisce nel quadro delle iniziative che ACES Italia sta programmando negli ultimi anni – le parole del Presidente ACES Italia Vincenzo Lupattelli – lo sport si abbina perfettamente a valori imprescindibili della società moderna, come innovazione, digitalizzazione e rispetto dell’ambiente. Ringrazio Fondazione Ecosistemi per aver colto nella nostra progettualità un veicolo per poter creare delle sinergie sul territorio a favore dei Comuni italiani candidati ai premi di ACES Europe”

“Siamo lieti della collaborazione con Aces Italia per sviluppare e diffondere pratiche sostenibili negli eventi sportivi, che coinvolgano gli organizzatori e i partecipanti; una collaborazione che offrirà un supporto prezioso ai comuni italiani che si candidano ogni anno al premio per migliore realtà europea dello sport” – conclude il Direttore della Fondazione Ecosistemi Silvano Falocco.

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto