Patti d’Impatto, un progetto per il benessere e la crescita delle giovani generazioni

30 Aprile 2019

Nasce Patti d’Impatto, il progetto che da marzo 2019 sino a febbraio 2021 avrà l’obiettivo di promuovere il benessere e la crescita armonica di minori mediante attività di supporto nei loro confronti e di quello delle famiglie, degli insegnanti e della più ampia comunità sociale. Il piano di lavoro, gestito dalla Cooperativa Sociale “Il Cammino” in collaborazione con la Fondazione Ecosistemi e un ampio partenariato tra istituzioni Scolastiche e Cooperative sociali, intende creare una “comunità educante” capace di offrire un contesto educativo che promuova lo sviluppo della persona nei suoi molteplici aspetti.

Nello specifico, il progetto è attivo su alcuni territori periferici di Roma Capitale (Torre Angela, Centocelle, Casalotti) e due comuni della provincia (Monterotondo e Marino) e seguirà prioritariamente cinque istituti comprensivi, rivolgendosi ad alunni di età compresa dai 5 ai 14 anni.

Le attività in corso hanno l’obiettivo di costruire e consolidare i legami sociali come contrasto all’insorgenza di situazioni di disagio che riguardano i minori, tra i quali la difficoltà di apprendimento e fenomeni di bullismo, e al contempo sviluppare dei patti educativi territoriali che sanciscano l’architettura delle relazioni e delle risorse nel processo educativo delle giovani generazioni.

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025, che si celebrerà il 16 ottobre 2025, SchoolFood4Change invita le scuole europee a partecipare a una campagna fotografica dedicata al tema “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”. L’iniziativa vuole valorizzare l’impegno quotidiano di studenti e insegnanti nel promuovere mense scolastiche più sane, sostenibili e inclusive, e sensibilizzare sull’importanza di un cibo buono per le persone e per il pianeta.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto