UrbanWINS Toolkit: al via il processo di consultazione online

25 Marzo 2019

Dopo 3 anni di incontri, dibattiti, ricerche, analisi delle più importanti strategie attuali utilizzate nella prevenzione e gestione dei rifiuti in 24 città europee e l’attuazione di azioni concrete nelle città pilota, UrbanWINS, il progetto che ha testato tutte queste strategie si sta avvicinando alla chiusura. La conferenza finale per la presentazione dei risultati si terrà a Bruxelles il 4 aprile prossimo.

Nel frattempo è online il documento finale, UrbanWINS Toolkit: una guida sul metabolismo urbano e processi partecipativi per politiche di rifiuti urbani più efficienti, aperto alla consultazione e al feedback di coloro che hanno un esperienza e/o interesse rispetto ai contenuti del documento. Il toolkit UrbanWINS è la testimonianza più importante che il progetto lascia in eredità, una cassetta degli attrezzi utile per tutti i soggetti interessati nonché decisori politici che vorranno  replicare le metodologie sperimentate e gli approcci innovativi del progetto nel corso degli ultimi 3 anni.

In questo processo di consultazione, il toolkit  è diviso in diverse parti, in modo da poter accedere facilmente alle informazioni rilevanti per l’esperienza di ognuno. Online anche un breve sondaggio per valutare l’utilità del toolkit. Chi è interessato, potrà leggere una o più parti che ritiene rilevanti e fornire il suo feedback nella lingua ufficiale del progetto, l’inglese.

Per le parti del toolkit e ulteriori informazioni: https://goo.gl/2qHgjE

 

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto