Conferenza nazionale di UrbanWINS al CompraVerde-BuyGreen

4 Ottobre 2018

Venerdì 19 ottobre, durante la XII edizione del Forum CompraVerde – BuyGreen al Salone delle Fontane a Roma, si svolgerà la conferenza nazionale di UrbanWINS, il progetto coordinato dal Comune di Cremona e finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020.

Il tema della conferenza è quello della gestione del consumo di risorse a livello urbano con l’obiettivo  di condividere con altri attori, istituzionali e non, le esperienze realizzate dalle città pilota italiane (Albano Laziale, Cremona, Pomezia, Torino) e di valutare le opportunità di trasferimento delle metodologie e degli approcci proposti da UrbanWINS in altri contesti urbani e regionali. Il tutto, sia alla luce degli aspetti positivi e delle innovazioni che l’attuazione del progetto ha portato nelle amministrazioni e sui territori, sia affrontando in maniera costruttiva e sinergica le criticità emerse relative alla disponibilità e all’accesso alle informazioni necessarie alla creazione di sistemi di contabilità dei flussi di materia a livello urbano.

Il progetto ha come scopo principale quello di testare modelli di pianificazione innovativi per la prevenzione e la gestione dei rifiuti in ambito urbanocoinvolgendo gli attori locali in un percorso di condivisione di scenari e di co-progettazione di azioni e strumenti.  Lo studio del metabolismo urbano e la quantificazione di indicatori guida capaci di orientare e supportare le politiche e i processi decisionali costituiscono un elemento fondante di UrbanWINS. Lanciato nel giugno 2016, il progetto analizza le strategie attuali per la prevenzione e la gestione dei rifiuti in un totale di 24 città in 6 paesi europei e valuta come contribuiscono alla resilienza e all’efficienza delle risorse.

Per tutta la durata dell’evento vi sarà un’area espositiva permanente del progetto per fornire informazioni sulle attività e le metodologie adottate e realizzare incontri di approfondimento con stakeholder istituzionali e non.

Di seguito, il programma della conferenza:

Venerdì 19 ottobre | ore 9:30 -13.30  | Sala Bruntland
Conferenza Nazionale:
Gestire il consumo di risorse a livello urbano: indicatori e processi decisionali partecipati 

9.30 Registrazione dei partecipanti
Introduce e modera: Mara Pesaro, Comune di Cremona
9.45  Sfide e percorsi per la gestione delle risorse e la prevenzione dei rifiuti nelle città:   l’approccio di UrbanWINS
Livia Mazzà, Fondazione Ecosistemi
10.00  Limiti e prospettive nella quantificazione e l’utilizzo di indicatori di flussi di materia a livello urbano
Aldo Femia, ISTAT
10.30  Metabolismo urbano ed economia circolare: esperienze e piattaforme collaborative
Grazia Barberio, ENEA
11.00   La pianificazione strategica e la gestione dei processi decisionali partecipati per la   sostenibilità urbana
Francesco Musco, IUAV

Seguirà Tavola Rotonda con referenti istituzionali e delle città pilota per discutere delle prospettive future a livello nazionale.

Scarica il programma della Conferenza UrbanWINS!

 

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto