Fondazione Ecosistemi al Connecting Cities: soluzioni locali per sfide globali

1 Ottobre 2018

Dal 1-3 ottobre, a Barcellona, si terrà la Conferenza Internazionale dell’Alleanza per il Clima con l’obiettivo di rafforzare gli approcci di rete alle sfide globali collegando le autorità locali e regionali di tutta Europa. Presente la Fondazione Ecosistemi con Livia Mazzà, esperta di acquisti verdi e sostenibili, contabilità ambientale e strategie per la sostenibilità che interverrà alla sessione “Co-creazione di città e regioni circolari. Le autorità locali al centro della transizione dell’economia circolare.” Al centro della sessione, il ruolo delle autorità locali nella transizione verso un’economia circolare come facilitatori di scambi intersettoriali e polifunzionali.

Il concetto di economia circolare integra le attività economiche e il benessere ambientale, rappresentando un approccio formidabile per affrontare le sfide climatiche. Un’economia circolare è un sistema rigenerativo molto simile ai sistemi naturali in cui gli sprechi sono ridotti al minimo e l’energia e la materia prima sono ottimizzati. Tali economie possono alterare in modo sostenibile i modelli di consumo e allo stesso tempo stimolare l’innovazione sostenibile e le opportunità di business, sia nei settori nuovi che in quelli consolidati. Trasformare le città in città circolari, tuttavia, richiederà cambiamenti radicali nel DNA della nostra società, passando dai tradizionali approcci alle strategie basate su partenariati e co-sviluppo.

La Conferenza richiama al centro delle tre giornate l’importanza dell’interconnessione di cui disponiamo oggi nelle nostre città. Sfruttarla pienamente aiuta ad affrontare una serie di sfide urgenti: separare al meglio i nostri sistemi di produzione e consumo dall’esaurimento delle risorse naturali, affrontare i cambiamenti climatici, rafforzare la resilienza, allentare le tensioni sociali e ridurre l’instabilità finanziaria. Le città stanno già collaborando alla creazione di soluzioni per queste sfide. Ogni giorno, le autorità locali stanno implementando approcci innovativi alla governance che facilitano nuove coalizioni e reti per società più giuste, sostenibili e resilienti.

Segui la Conferenza su TwitterFacebook con #CAIC18. 

 

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto