Disponibile il Catalogo delle buone pratiche GPP

8 Marzo 2017

Dal sito web del progetto Life GPPbest è possibile scaricare il catalogo GPPbest che raccoglie 144 “buone pratiche” tra le migliori per pianificare e attuare gli acquisti verdi. Un catalogo di facile consultazione utile a chi deve iniziare ma anche a chi vuole migliorare il processo di attuazione di GPP.

Fondazione Ecosistemi partner tecnico del progetto LIFE GPPbest, ha raccolto e selezionato le buone pratiche di GPP per i seguenti aspetti:

  1. Pianificazione delle politiche;
  2. Normativa e atti ufficiali;
  3. Regolamenti;
  4. Organizzazione interna;
  5. Formazione e aggiornamento;
  6. Informazione, campagne di sensibilizzazione e eventi;
  7. Help desk e supporto agli enti locali;
  8. Sistemi di valorizzazione delle buone pratiche;
  9. Uso di criteri ambientali nei bandi;
  10. Verifiche e controlli;
  11. Acquisti verdi centralizzati;
  12. Quantificazione dei costi e benefici degli acquisti verdi;
  13. Sistemi di monitoraggio;
  14. Confronto, dialogo e coinvolgimento dei fornitori;

Le schede contengono una breve descrizione ed i contatti dei referenti.
Link: www.gppbest.eu

 

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025, che si celebrerà il 16 ottobre 2025, SchoolFood4Change invita le scuole europee a partecipare a una campagna fotografica dedicata al tema “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”. L’iniziativa vuole valorizzare l’impegno quotidiano di studenti e insegnanti nel promuovere mense scolastiche più sane, sostenibili e inclusive, e sensibilizzare sull’importanza di un cibo buono per le persone e per il pianeta.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto